Il Nhero Milano ha accolto un incontro stimolante e ironico con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, edito da KONOS. Durante la serata, il pubblico ha approfondito temi legati al corteggiamento e alla figura dell’uomo nella società odierna. Luca Fiocca ha portato riflessioni nuove e provocatorie, rendendo la serata un’occasione per affrontare questioni profonde con intelligenza e leggerezza.
Un omaggio originale a Giacomo Casanova tra passato e presente
In occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Giacomo Casanova, Luca Fiocca ha offerto un’analisi brillante e inedita sull’evoluzione del desiderio e dei legami sentimentali. L’autore ha criticato senza esitazione gli stereotipi che ancora oggi condizionano il comportamento maschile. Ha sottolineato che il 40% degli adolescenti italiani pensa che l’uomo debba mantenere la famiglia, mentre uno su quattro crede di poter comandare tra le mura domestiche. Questi dati, inseriti nel contesto attuale, hanno suscitato confronto e riflessione.
Conduzione energica e partecipazione di volti noti
L’evento ha visto Alberto Zanni, imprenditore e dj, affiancato dalla giornalista e direttrice di Identity Style Francesca Lovatelli Caetani, guidare con entusiasmo e ironia il dibattito. Hanno saputo coinvolgere attivamente il pubblico e stimolare un confronto vero con l’autore. Alla serata hanno partecipato anche volti noti come Rosy Dilettuso, Tony Buba, Laura Drzewicka e Giulia Nori, direttrice di Fashion Life Web. In sala si sono ritrovati giornalisti, influencer e curiosi di ogni età, creando un mix vivace e dinamico. Alla fine dell’incontro, tutti si sono intrattenuti gustando un aperitivo conviviale.
Ironia pungente e citazioni memorabili
Nel corso dell’evento, i conduttori Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani hanno stimolato con domande brillanti la mente vivace di Luca Fiocca, che ha risposto con arguzia e umorismo. Tra le citazioni più apprezzate, l’autore ha ricordato una frase di Vittorio Sgarbi: “La vera donna single è in realtà quella sposata, perché essendo già impegnata, non ha più velleità di legarsi, risultando così più appetibile per tutti gli uomini liberi!”. Un momento che ha scatenato risate e riflessioni, mescolando ironia e provocazione.
Una guida tra ironia, regole e libertà
Durante la presentazione, Luca Fiocca ha definito il suo libro come un ironico ma autentico manuale di seduzione. Lo ha descritto come un nuovo vangelo per chi vuole riscoprire l’arte di affascinare. Ha anche scherzato sul proprio ruolo, presentandosi come “l’architetto della seduzione”. Nonostante il tono giocoso, ha affrontato con serietà il bisogno di rinnovare il modo in cui uomini e donne si relazionano oggi.
Un messaggio chiaro in un’epoca sempre più digitale
Nel suo discorso conclusivo, Luca Fiocca ha ribadito quanto oggi sia fondamentale ricostruire spazi di contatto reale tra le persone. Ha voluto celebrare la libertà e l’autenticità dell’incontro umano, ricordando che in un’epoca dominata dagli schermi, il valore della presenza fisica e dell’attenzione reciproca non può sparire. Con questo libro, l’autore invita a riscoprire la bellezza dei legami veri, non mediati dalla tecnologia, e a rimettere al centro l’emozione del contatto diretto.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!