Torino si prepara a vivere un’esperienza unica con Fonema Festival, il primo evento che unisce musica, letteratura e poesia in un unico dialogo creativo. Dal 25 ottobre al 16 dicembre 2025, la città ospita concerti, reading e spettacoli ibridi che trasformano la parola in suono e immagine. La direzione artistica, affidata a Francesco Astore, Alessandra Racca e Dario Santo, accompagna il pubblico in un percorso che rompe le barriere tra linguaggi diversi, rendendo ogni appuntamento un evento immersivo e sorprendente.
Concerti e reading per un festival senza precedenti
Fonema Festival propone incontri innovativi: da Giovanni Succi con L’arte del selfie nel Medioevo al Bunker di Torino con Bandakadabra e Techno Brass Composer, fino ai concerti-reading di Sergio Garau e Fabio Giachino che fondono poesia e jazz. Ogni spettacolo mette in scena un dialogo tra parola e musica, creando un terreno creativo dove gli artisti possono sperimentare liberamente. La città si trasforma così in un laboratorio culturale aperto, coinvolgendo club, spazi istituzionali e luoghi storici.
TorinoSette live: parole e immagini in prima persona
Il 18 novembre, TorinoSette Live incontra Fonema Festival al Museo Regionale di Scienze Naturali. La serata si apre con Michela Di Martino che presenta Una ragazza non deve piangere, dedicato a Oriana Fallaci, accompagnata da Roberto Izzo e Arianna Di Martino. Il fotografo e scrittore Fabio Bucciarelli dialoga con Luca Morino, raccontando esperienze a Gaza attraverso il suo reportage. La serata si chiude con Giorgio Li Calzi e Newspeakracy, performance tra tromba, vocoder ed elettronica che riflette sul linguaggio globale.
Una città che vive la cultura
Fonema Festival offre al pubblico un ricco calendario di appuntamenti: dai live di Piotta e Kyoto alle performance sensoriali di Alessandra Piscopo, fino a reading surreali come Conferenza sulla Conferenza di Filippo Balestra. Ogni evento unisce creatività, improvvisazione e racconto, coinvolgendo spettatori e artisti in un’esperienza condivisa. Il festival sostiene artisti emergenti e affermati, creando connessioni tra Torino e importanti realtà internazionali come Word of [South] negli USA, The Bath Festival nel Regno Unito e Crossing Border nei Paesi Bassi.
Fonema festival: parole che diventano suono
Fonema Festival non si limita a spettacoli, ma si propone come piattaforma culturale capace di rafforzare l’immagine di Torino come laboratorio europeo di sperimentazione. La città si anima di musica, poesia e performance che rendono ogni spazio un luogo di incontro tra linguaggi e generazioni. Fonema dimostra come la parola possa trasformarsi in esperienza sonora, coinvolgendo il pubblico in un viaggio creativo tra note, immagini e testi.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: I tre grandi di Spagna: Picasso, Dalì e Mirò a Milano