La Fabbrica del Vapore di Milano ospita dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 la mostra I tre grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità, un percorso unico dedicato a Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. La rassegna racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del Novecento, offrendo al pubblico un’esperienza irripetibile nel cuore della modernità artistica.

Picasso, Dalì e Mirò PH Press
Tre visioni, un’eredità comune
La mostra mette in luce i percorsi individuali di tre artisti unici, accomunati da un profondo legame con la Spagna e da un approccio innovativo all’arte. Picasso, Dalí e Miró hanno saputo rompere con i canoni accademici e creare linguaggi personali che ancora oggi influenzano la cultura visiva contemporanea. Le opere in esposizione, tra pittura, grafica, scultura e scenografie, permettono di osservare la straordinaria capacità di questi maestri di fondere diversi linguaggi artistici in una visione coerente e potente.
Surrealismo e sperimentazione tecnica
Il filo conduttore della rassegna è il Surrealismo, inteso sia come corrente artistica sia come strumento per esplorare l’inconscio e l’identità individuale. La mostra dedica particolare attenzione alla varietà tecnica: litografie, acqueforti, puntesecche, linoleografie e opere multimediali testimoniano l’eclettismo dei tre artisti. Tra le opere più significative figurano la celebre Suite Vollard di Picasso e la serie Femme di Miró, presentate per la prima volta in Italia in maniera completa.

allestimento PH Press
Momenti storici e opere emblematiche
La rassegna esplora anche la dimensione storica delle opere, evidenziando come eventi come la guerra civile spagnola abbiano influenzato la poetica di Picasso e Dalí. L’opera Guernica e i bozzetti preparatori documentano la sua creazione, mentre il Bacchanale di Dalí illustra la collaborazione con i Balletti Russi di Monte Carlo. Questi capolavori raccontano la capacità dei tre artisti di trasformare eventi drammatici e contesti culturali complessi in opere universali, ricche di significato e innovazione.
Un evento tra arte e spettacolo
La mostra non si limita a esporre opere: il pubblico potrà assistere a proiezioni video, scoprire bozzetti, fotografie e materiali rari provenienti da importanti musei e collezioni private internazionali. L’evento inaugurale prevede un dj set con Nick the Nightfly in collaborazione con Radio Monte Carlo, per coniugare arte e spettacolo in un’esperienza immersiva.

mostra PH Press
Una celebrazione unica dell’arte spagnola
I tre grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità offre ai visitatori un dialogo diretto con tre menti visionarie che hanno plasmato l’arte del XX secolo. La mostra celebra l’innovazione, la sperimentazione e l’impatto storico dei tre artisti, mostrando come la loro eredità continui a influenzare artisti e appassionati in tutto il mondo.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Peppe Vessicchio ci lascia: il maestro dell’Italia