In un periodo storico in cui la parità di genere resta al centro del dibattito pubblico – tra tagli alla cultura, scarsa presenza femminile in ruoli decisionali e persistenti disuguaglianze – la Rete Illumina accoglie la sfida del cambiamento scegliendo l’azione culturale come terreno fertile per rivoluzionare le prospettive consolidate e colmare un vuoto importante nel sistema artistico italiano. Il 3 e 4 giugno 2025, presso la Chiesa San Severo al Pendino di Napoli, si svolgerà l’assemblea nazionale della rete dedicata alla parità di genere nelle arti performative. Questo incontro rappresenta un passaggio fondamentale: la costituzione ufficiale dell’Associazione Culturale Illumina e il lancio del progetto culturale “Il mondo salvato dalle ragazzine” – ideato dall’Associazione socio-culturale Madè – che omaggia la scrittrice Elsa Morante e celebra la forza creativa delle donne nel teatro contemporaneo.
Un momento di confronto tra artiste, operatrici culturali e istituzioni

rete illumina PH Press
Questa importante occasione riunisce artiste, operatrici culturali e istituzioni impegnate a garantire l’equità di genere nel mondo delle arti performative. L’assemblea si terrà a Napoli, città significativa anche per i dati raccolti nel 2023, che mostrano una presenza femminile inferiore alla media nazionale nei ruoli apicali artistici in Campania (regie 16,04%, drammaturgie 15,03%, contro il 21,60% e 20,70% a livello nazionale). L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Metec Alegre, con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, il supporto del Mediterranean Women’s Fund e in collaborazione con l’Associazione socio-culturale Madè, capofila della rete.
Programma e partecipazioni dell’assemblea nazionale
Il 3 giugno, dalle 9:00 alle 16:30, la rete, attiva su tutto il territorio nazionale, discuterà strategie per consolidare la struttura organizzativa, formalizzare l’associazione culturale e definire azioni concrete per riequilibrare la distribuzione delle risorse, la visibilità artistica e i processi decisionali nel teatro. Dalle 16:30 alle 19:00 si terrà un momento di riflessione culturale aperto al pubblico, con i saluti istituzionali e l’incontro “Elsa Morante: Il mondo salvato dalle ragazzine” con Gioconda Marinelli e Giuseppina Torregrossa, condotto da Egle Doria e coordinato da Bruna Braidotti. La serata si chiuderà con la performance poetico-musicale “Duérmete, mi alma”, a cura di Caterina Pontrandolfo. Il 4 giugno, dalle 9:00 alle 13:00, si procederà all’approvazione dello statuto, all’elezione degli organi collegiali e alla firma ufficiale dell’atto costitutivo dell’Associazione Culturale Illumina.
Il percorso e le parole di chi ha guidato la rete

rete illumina PH Press
«Abbiamo sentito l’urgenza di formalizzarci in associazione dopo un cammino condiviso di circa quattro anni, iniziato il 12 settembre 2021 a Pordenone», racconta Alina Narciso, direttrice artistica della compagnia Metec Alegre. Insieme a Bruna Braidotti, direttrice artistica del festival “La scena delle donne”, e alla cooperativa femminile En Kai Pan, hanno organizzato la prima assemblea nazionale della rete. Alina Narciso sottolinea che la costituzione dell’associazione rappresenta un passo necessario per realizzare progetti comuni, come “Il mondo salvato dalle ragazzine”, e per dialogare più efficacemente con le istituzioni. Il dialogo ha già portato a risultati importanti, come l’approvazione dell’emendamento alla legge dello spettacolo del 5 maggio 2022, che ha introdotto la parità di genere nei principi del FUS, e la collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Napoli.
Il progetto “Il mondo salvato dalle ragazzine” e la celebrazione di Elsa Morante
Durante l’assemblea presenteranno anche il progetto “Il mondo salvato dalle ragazzine”, vincitore dei Progetti Speciali Teatro 2025 del Ministero della Cultura. Coordinato dall’Associazione socio-culturale Madè, coinvolge 11 compagnie teatrali in altrettante regioni italiane, con iniziative che uniscono teatro, letteratura e riflessione sociale per valorizzare la creatività femminile e commemorare il 40° anniversario della scomparsa di Elsa Morante. Il programma prevede spettacoli, workshop, incontri e convegni focalizzati su tematiche femminili e sull’opera di Morante, per costruire un racconto nazionale di promozione dell’universo creativo delle donne.
La visione artistica di Egle Doria per la rete Illumina

rete illumina PH Press
«Ho sempre immaginato l’artista come un albero: radici solide e rami audaci che sfidano il cielo», afferma Egle Doria, direttrice dell’Associazione socio-culturale Madè. Descrive il progetto “Il mondo salvato dalle ragazzine” come il frutto di un dialogo e una sinergia tra donne del teatro che hanno radicato arte e trasformazione nei loro territori, andando oltre i confini regionali. Seguendo l’esempio di Elsa Morante, che intrecciava realtà e favola per narrare la storia da punti di vista alternativi, Egle Doria spiega che la rete lavora per realizzare una rivoluzione gentile ma profonda nel panorama culturale italiano.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!