Home Daynews24Inclusione e lavoro artigianale: il progetto “Pezzi Unici”

Inclusione e lavoro artigianale: il progetto “Pezzi Unici”

Un progetto sociale che valorizza ogni individuo

by Nora Taylor
dinamiko aps pezzi unici

Nel cuore pulsante della Puglia, l’associazione DINAMIKO APS porta avanti una missione che va oltre il semplice aiuto sociale. L’iniziativa “Pezzi Unici” trasforma il lavoro artigianale in un potente strumento di crescita, offrendo a giovani in difficoltà la possibilità di apprendere un mestiere e riscoprire il proprio valore.

L’idea alla base di “Pezzi Unici” è chiara: ogni persona, proprio come ogni creazione artigianale realizzata con cura, è un pezzo speciale e irripetibile. Questo laboratorio creativo non solo insegna competenze tecniche, ma permette ai partecipanti di superare stereotipi e pregiudizi, favorendo l’inclusione sociale.

L’incontro che ha segnato l’inizio del progetto

Il 7 febbraio, presso l’officina di AMMA a Galatone, si è svolto un incontro formativo che ha lasciato un segno profondo nei partecipanti. Durante la giornata, i giovani hanno potuto sperimentare l’arte della falegnameria, tagliando il primo progetto grazie all’uso di una macchina a taglio laser. Questo strumento ha ufficialmente dato il via alle attività a partire dal 10 febbraio, segnando un importante traguardo per questa impresa sociale.

Tra i presenti, Pierangelo Muci, presidente dell’associazione Portatori Sani di Sorrisi ODV, ha definito l’incontro “un momento davvero toccante”, sottolineando l’importanza dell’inclusione e della crescita personale attraverso il lavoro manuale.

Una rete di solidarietà per un cambiamento concreto

Con sede a Galatina, DINAMIKO APS ha sviluppato un approccio innovativo che unisce tecnologia, inclusione e valorizzazione personale. Il progetto si distingue non solo per l’uso di strumenti moderni come il taglio laser, ma anche per la creazione di una rete di supporto che coinvolge aziende, artigiani, informatici, esperti del settore agricolo e professionisti di vari ambiti.

La solidarietà prende forma attraverso due iniziative fondamentali:

  • La Banca del Dono, che raccoglie fondi per attrezzature e materiali necessari allo sviluppo del progetto.
  • La Banca del Tempo, che permette a professionisti di offrire gratuitamente il proprio sapere per formare i giovani coinvolti.

Babalù, il draghetto che porta conforto ai bambini

babalù (ph web)

Babalù, il draghetto porta-flebo

Tra i tanti progetti nati da “Pezzi Unici”, spicca “Babalù”, un piccolo draghetto porta-flebo pensato per alleviare il trauma dell’ospedalizzazione nei bambini. Questo simpatico personaggio porta un tocco di magia e conforto nelle corsie ospedaliere, offrendo ai più piccoli un aiuto emotivo nei momenti difficili. L’iniziativa, partita dalla Puglia, ha recentemente raggiunto anche il Veneto, dimostrando quanto il potere della solidarietà possa superare ogni confine.

Un’opportunità per tutti: imprese, privati e volontari

“Pezzi Unici” rappresenta un modello concreto di economia circolare e solidale, dimostrando che il lavoro può essere un potente strumento di inclusione. L’invito è rivolto a tutti: aziende, professionisti e cittadini possono dare il proprio contributo attraverso donazioni di materiali, competenze o fondi.

Viviamo in un’epoca in cui inclusione e collaborazione sono valori fondamentali. Sostenere questa iniziativa significa creare un impatto positivo sulla vita di tanti giovani, offrendo loro una possibilità reale di crescita. Il primo passo è stato fatto, ma con il supporto di tutti il progetto potrà espandersi e coinvolgere sempre più persone. Aiutiamo a trasformare ogni pezzo unico in un simbolo di speranza e di rinascita.

A cura di Martina Russo

Leggi anche:  Obesità globale in aumento, una sfida per la salute pubblica   

error: Il contenuto è protetto!!