Home Daynews24Innovation training summit, due giorni per il futuro del lavoro

Innovation training summit, due giorni per il futuro del lavoro

A Roma il confronto tra imprese, istituzioni ed esperti internazionali

by Gabriele Marchioro
dinamica occupazione innovation training summit (3)

L’Innovation training summit torna il 3 e 4 aprile a Roma, negli spazi dell’Auditorium della Tecnica, per una seconda edizione che riunisce oltre 250 esperti, rappresentanti istituzionali e figure di rilievo internazionali. L’evento, organizzato dall’associazione no profit Ecosistema Formazione Italia (EFI), punta a riflettere sulle sfide poste dal cambiamento del mercato del lavoro, sempre più influenzato da transizione digitale, invecchiamento demografico e disallineamento tra competenze e necessità aziendali.

Ad aprire i lavori salirà sul palco il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che introdurrà il tema centrale: come gestire una trasformazione che tocca in profondità l’occupazione, la formazione e l’organizzazione del lavoro.

industria servizi innovation training summit

industria servizi innovation training summit PH Press

I dati presentati da Istat mostrano un quadro complesso: dal 2009, l’età media della forza lavoro in Italia ha superato quella della popolazione generale. Il nostro Paese, insieme alla Bulgaria, registra una delle età medie più elevate in Europa, pari a 44 anni. A gennaio 2025, i lavoratori occupati ammontano a 24 milioni, ma oltre 1,6 milioni risultano disoccupati e 12 milioni inattivi.

“L’invecchiamento demografico e il deficit di istruzione costituiscono debolezze strutturali che condizionano la crescita”, afferma Cristina Freguja, capo dipartimento per le statistiche sociali e demografiche di Istat. “Servono profili sempre più qualificati e un ricambio generazionale efficace”.

Il ruolo strategico della formazione continua

Secondo Unioncamere e Sistema Informativo Excelsior, tra il 2018 e il 2023, la difficoltà di reperimento dei profili richiesti dalle aziende è aumentata dal 26% al 45%, segno di un crescente skill gap. Il disallineamento non riguarda solo i ruoli tecnici o altamente qualificati, ma anche le figure intermedie fondamentali per la tenuta delle filiere produttive.

invecchiamento forza lavoro innovation training summit

invecchiamento forza lavoro innovation training summit PH Press

Il presidente di EFI, Kevin Giorgis, sottolinea: “Viviamo in un contesto in cui le competenze diventano obsolete molto rapidamente. Investire nella formazione e creare occasioni di incontro tra mondo produttivo e istituzioni rappresenta una necessità strategica”.

Il summit affronta anche il paradosso della sovra-istruzione: secondo Istat, un terzo dei laureati italiani svolge mansioni che non richiedono il loro titolo. Il fenomeno colpisce in particolare le donne, attive nei lavori di ufficio e nelle professioni tecniche, e gli stranieri, con una percentuale di sovra-istruzione che raggiunge il 62,3%.

La formazione come leva di crescita collettiva

Durante l’evento, i partecipanti potranno esplorare anche il progetto visivo The Work Journey curato da Radical HR, che racconta il mondo del lavoro contemporaneo attraverso immagini e storie.

“Chi si impegna a imparare e ad adattarsi ha maggiori possibilità di successo e soddisfazione nella propria carriera”, conclude Kevin Giorgis.

Con questo appuntamento, EFI rafforza il suo ruolo nella promozione di una cultura della formazione continua, elemento cruciale per affrontare le trasformazioni economiche e tecnologiche del presente e del futuro.

Un racconto visivo sulle sfide del lavoro

Immagini della Mostra sul Lavoro The Work Journey di Radical HR esposte per EFI all’Auditorium della Tecnica.

Per ulteriori informazioni sull’evento e per registrarsi: https://efi-italia.it/summit.

Per ulteriori informazioni sui relatori: https://efi-italia.it/summit/speaker.

A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Innovazione, energia e dati al centro di Piacenza Expo
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!