Home Daynews24L’11 settembre che ha cambiato il mondo

L’11 settembre che ha cambiato il mondo

New York ricorda le vittime dell'11 settembre con cerimonie solenni, lettura dei nomi e luci nel cielo come simbolo di resilienza

by Nora Taylor
torri gemelle ph wp

La commemorazione del 24° anniversario tra lettura dei nomi delle vittime, silenzio e partecipazione dei cittadini

Il 24° anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001 ha visto New York immersa in una giornata di profondo ricordo e riflessione. Al 9/11 Memorial & Museum, situato a Lower Manhattan, si è tenuta la tradizionale lettura dei nomi delle quasi 3.000 vittime, accompagnata da momenti di silenzio in corrispondenza degli orari in cui i voli dirottati si schiantarono contro le Torri Gemelle e il Pentagono. La cerimonia ha coinvolto familiari delle vittime, soccorritori, cittadini e turisti, creando un’atmosfera di unione e memoria condivisa.

Durante l’evento, molti parenti delle vittime hanno raccontato storie personali e aneddoti dei loro cari scomparsi, mentre i soccorritori presenti hanno ricordato con emozione le difficili ore passate tra le macerie. L’evento ha sottolineato quanto l’11 settembre abbia segnato non solo la città di New York, ma anche l’intera nazione, lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva di milioni di persone.

Il Tribute in Light illumina il cielo notturno come simbolo di memoria e resilienza della città di New York

torri gemelle ph wp6

torri gemelle ph wp

Anche quest’anno, il cielo notturno di New York si è acceso con il Tribute in Light, un’installazione di 88 proiettori allo xeno che formano due colonne di luce blu, alte oltre sei chilometri. I fasci di luce, visibili fino a 100 chilometri di distanza nelle notti limpide, rappresentano un simbolo potente della memoria delle vittime e della resilienza della città.

Molti cittadini e turisti si sono fermati ad ammirare il tributo, scattando foto e condividendo momenti di riflessione. L’installazione, che richiama la forma delle Torri Gemelle, è diventata un punto di riferimento annuale per la commemorazione, un segno tangibile di come la città continui a onorare chi perse la vita e chi si sacrificò per salvare gli altri.

La partecipazione delle autorità e dei leader internazionali per sottolineare l’importanza del ricordo e della sicurezza globale

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha partecipato alla cerimonia commemorativa a New York, sottolineando l’importanza di non dimenticare le vittime e il coraggio dei soccorritori. Ha dichiarato: “Oggi ricordiamo ogni vita persa e ogni atto di coraggio che ha illuminato la nostra nazione in uno dei momenti più bui della nostra storia.”

Allo stesso modo, numerosi leader locali e internazionali hanno partecipato alla commemorazione, ribadendo l’impegno nella lotta contro il terrorismo e nell’educazione delle future generazioni. La presenza delle autorità ha conferito solennità all’evento, sottolineando che il ricordo dell’11 settembre non riguarda solo la memoria di un tragico giorno, ma anche l’impegno costante per la sicurezza, la pace e la solidarietà globale.

Il Museo dell’11 settembre offre testimonianze, reperti storici e filmati per preservare la memoria delle vittime e degli eventi

torri gemelle ph wp5

torri gemelle ph wp

Il 9/11 Museum, situato accanto al memoriale, ha accolto numerosi visitatori desiderosi di approfondire la storia di quel giorno tragico. Le esposizioni raccontano gli eventi attraverso reperti, fotografie, filmati e testimonianze dei soccorritori e dei familiari delle vittime.

I visitatori hanno l’opportunità di comprendere la complessità delle operazioni di soccorso, il coraggio dei vigili del fuoco e della polizia, e l’impatto psicologico e sociale della tragedia. Il museo rappresenta un luogo di educazione e riflessione, in cui il passato si unisce al presente per formare la memoria collettiva e trasmettere insegnamenti fondamentali alle nuove generazioni.

La memoria continua dopo 24 anni tra commemorazioni, simboli e insegnamenti per le future generazioni

Nonostante siano passati 24 anni, la memoria delle vittime e degli eventi dell’11 settembre 2001 rimane viva. Le cerimonie annuali, il Tribute in Light e il 9/11 Museum testimoniano l’impegno di New York e degli Stati Uniti nel preservare la memoria, onorare i soccorritori e promuovere valori di pace, tolleranza e resilienza.

Il One World Trade Center, inaugurato nel 2014 sul sito delle Torri Gemelle, si erge oggi come simbolo di rinascita e speranza. La città ha saputo trasformare il dolore in forza, dimostrando come solidarietà, coraggio e unità possano prevalere anche di fronte alle tragedie più devastanti. L’11 settembre resta un monito per ricordare quanto la memoria sia fondamentale per costruire un futuro migliore.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!