Il percorso formativo “La 1000 Miglia va a scuola” ha completato la sua seconda edizione con grande successo, lasciando un segno importante tra i ragazzi delle scuole. L’Automobile Club di Brescia e 1000 Miglia S.r.l. hanno confermato l’impegno per proseguire anche nell’anno scolastico 2025-2026, portando avanti il progetto che fa conoscere la Corsa più bella del mondo alle nuove generazioni.
Durante i mesi passati, la Professoressa Elena Pala, docente di Storia presso l’Università degli Studi di Milano, ha incontrato numerosi studenti delle scuole primarie e secondarie, illustrando loro l’influenza profonda della 1000 Miglia su settori fondamentali come l’automobilismo, le infrastrutture, l’industria, la tecnologia, l’arte, le tradizioni e il turismo.
Non solo Brescia e provincia, ma anche istituti scolastici di città come Forlì, Sansepolcro, Prato, Foiano della Chiana, Siena, San Marino e Bovolone hanno partecipato attivamente alla seconda edizione del progetto. Oltre 2.000 studenti hanno preso parte agli incontri educativi, contribuendo con entusiasmo alle attività laboratoriali.
Premiata la Scuola Audiofonetica per un progetto artistico straordinario

La Giuria del Concorso Artistico, composta da rappresentanti dell’AC Brescia e di 1000 Miglia S.r.l., ha attribuito alla Scuola Audiofonetica di Brescia il premio per il miglior progetto dell’anno scolastico 2024-2025, premiando la qualità e la varietà delle proposte artistiche.
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado hanno rappresentato lo spirito della 1000 Miglia attraverso la pittura. I ragazzi della scuola primaria hanno realizzato due progetti: uno ha creato una performance artistica basata su cartoline originali, decorate con grande creatività e destinate a viaggiare lungo il percorso della corsa del 2025, raccogliendo i timbri delle città attraversate; l’altro ha prodotto circa sessanta automobili in ceramica, modellate e dipinte a mano dagli alunni.
Riconoscimenti consegnati dai vertici dell’iniziativa

Durante la cerimonia, il Presidente dell’Automobile Club di Brescia, Aldo Bonomi, e la Presidente di 1000 Miglia S.r.l., Beatrice Saottini, hanno consegnato personalmente il premio, sottolineando l’entusiasmo, l’inventiva e l’interesse degli studenti. Il loro gesto ha ribadito il legame tra i giovani e il prestigioso evento automobilistico.
Nel corso della 1000 Miglia 2025, l’organizzazione presenterà ufficialmente il disegno selezionato come vincitore della seconda edizione del progetto. L’opera verrà riprodotta su materiali celebrativi, testimoniando l’unione tra educazione, arte e tradizione.
A cura di Jano Parrino
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!