Asta record a Parigi per la borsa più iconica della moda
Oltre dieci milioni di dollari, pari a circa 8,7 milioni di euro. È questa la cifra record cui è stata venduta la prima Birkin, realizzata nel 1984 su misura per la cantante Jane Birkin, battuta all’asta oggi a Parigi da Sotheby’s. Ad aggiudicarsela – dopo un’aspra quanto repentina “battaglia” durata soli 10 minuti, che ha visto nove offerenti diversi – un collezionista privato dal Giappone, che ha fatto le sue offerte telefonicamente attraverso Maiko Ichikawa, Country Head of Sotheby’s Japan. La base d’asta era di 1 milione di euro.
Una borsa che attraversa il tempo con grazia e desiderio

Borsa Birkin PH IG
La borsa è uno dei simboli del lusso insensibile allo scorrere del tempo, lontano da ogni moda passeggera.
La Birkin è diventata nel tempo molto più di un semplice accessorio: è una dichiarazione di gusto, un’icona di esclusività, un manifesto dell’eleganza moderna.
La richiesta mondiale ha generato liste d’attesa pluriennali e collezionisti disposti a tutto pur di possederne una.
Ogni modello viene realizzato artigianalmente da un unico artigiano Hermès, che impiega fino a 40 ore per completarlo.
La nascita della Birkin: un incontro fortuito ad alta quota
Eppure la storia vuole che fu creata per caso, su un volo aereo Parigi-Londra, dove Jean-Louis Dumas, all’epoca presidente della maison Hermès, si trovò a sedere accanto alla cantante e indiscussa icona di stile Jane Birkin.
Durante il volo, Jane si lamentò di non trovare mai una borsa abbastanza capiente e pratica per viaggiare.
Dumas, colpito dal suo spirito libero e dalla sua autenticità, schizzò su un sacchetto di carta il prototipo della futura Birkin, unendo l’eleganza classica alla funzionalità desiderata da una donna moderna.
Jane Birkin, attrice e cantante britannica naturalizzata francese, è ricordata per il suo stile effortless, per l’iconica relazione con Serge Gainsbourg e per il suo impegno umanitario.
La sua figura resta un riferimento culturale che travalica la moda, un ponte tra arte, musica e femminilità senza tempo.
Hermès: la maison dove l’artigianato diventa arte
Fondata a Parigi nel 1837, Hermès è uno dei simboli assoluti del savoir-faire francese.
Nata come selleria di lusso, la maison ha attraversato i secoli con una coerenza rara, crescendo intorno ai valori di artigianalità, qualità, innovazione e discrezione.
Il marchio è oggi sinonimo di eccellenza, non solo per borse ma anche per prêt-à-porter, accessori, profumi e oggetti per la casa.
Hermès non crea semplicemente prodotti: costruisce un immaginario fatto di raffinatezza silenziosa, uno stile che non segue la moda, ma la detta.
A cura di Veronica Aceti
leggi anche: il nemico invisibile del terzo millennio