Home Daynews24Ultima oraAppuntamentiLa Fura dels Baus porta a Milano “Sons: ser o no ser”

La Fura dels Baus porta a Milano “Sons: ser o no ser”

Una rivoluzione teatrale tra tecnologia e partecipazione attiva

by Gabriele Marchioro
la fura dels baus

Milano accoglie la leggendaria compagnia catalana La Fura dels Baus con lo spettacolo Sons: ser o no ser. Dal 28 novembre al 14 dicembre 2025, la Fabbrica del Vapore diventa un laboratorio creativo dove il pubblico non osserva passivamente, ma vive ogni scena in prima persona. La Fura dels Baus unisce teatro fisico, tecnologie immersive e interazioni dirette con gli spettatori, creando un’esperienza straordinaria e unica nel suo genere.

Carlus Padrissa reinventa Amleto con corpo e digitale

Sotto la direzione di Carlus Padrissa, co-fondatore della compagnia, Sons propone una riscrittura moderna dell’Amleto di Shakespeare. Lo spettacolo utilizza video a 360 gradi, scenografie digitali e suono surround per raccontare temi universali come la vita, la morte, la ragione, la follia, la libertà e la responsabilità. “Il nostro è un teatro che provoca e fa secernere adrenalina”, afferma Carlus Padrissa, e aggiunge che desidera creare un cortocircuito sensoriale e collettivo che scuota le coscienze degli spettatori.

Milano diventa palcoscenico e spazio creativo per giovani talenti

La compagnia catalana coinvolge otto attori emergenti della scena milanese, selezionati grazie a un laboratorio formativo realizzato con realtà artistiche del territorio. Questa scelta rafforza il legame tra La Fura dels Baus e la città di Milano, offrendo al pubblico italiano una prospettiva fresca e inclusiva. Ogni spettatore può scegliere come muoversi nello spazio scenico, interagendo direttamente con gli attori e vivendo uno spettacolo sospeso tra realtà e virtuale.

Un’esperienza immersiva che riflette sui tempi contemporanei

Sons non si limita a rappresentare una storia, ma denuncia il potere manipolatorio dei media e stimola una riflessione sul contatto umano e sull’esperienza diretta. Le scene più iconiche trasformano gli attori e il pubblico in una danza sincronizzata di corpi, luci e immagini. Come sottolinea Carlus Padrissa, “Il teatro dà la forza di comunicare e di agire insieme”, invitando gli spettatori a scegliere, essere, agire e rinascere.

Partecipazione attiva e un rito collettivo alla Fabbrica del Vapore

Alla Fabbrica del Vapore, Sons: ser o no ser diventa un vero e proprio rito collettivo in cui tecnologia e arte si fondono. Gli spettatori non si limitano a guardare: toccano, ascoltano, sentono e interagiscono con gli attori, creando un’esperienza irripetibile, intensa e coinvolgente. Con questo spettacolo, La Fura dels Baus conferma il suo ruolo di innovatrice nel panorama teatrale, portando a Milano una performance che scuote, emoziona e riflette sulle sfide della contemporaneità.

A cura di Gabriele Marchioro

Leggi anche: A Natale scegli i diritti con i regali di ActionAid

Seguici su Instagram e Facebook

error: Il contenuto è protetto!!