
giardino Villa Giusti PH Press
Venerdì 25 maggio 2025, si terrà in Veneto la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, un evento straordinario che darà l’opportunità di visitare numerosi castelli, ville, giardini e parchi storici di grande valore.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), ha il patrocinio della Regione del Veneto e dell’Istituto Regionale per le Ville Venete (IRVV). Durante questa giornata, le dimore storiche apriranno le loro porte, permettendo a migliaia di visitatori di immergersi nell’incredibile patrimonio culturale e artistico della regione.
Un’anteprima speciale negli archivi storici
A partire dal 22 maggio, l’evento offre anche un’anteprima speciale con visite esclusive agli Archivi di Stato di Vicenza, Venezia, e Padova, che permetteranno ai partecipanti di entrare in contatto con documenti e storie legate a queste dimore storiche. L’iniziativa culminerà il 26 maggio a Belluno, con una doppia visita che includerà sia l’Archivio di Stato che il Palazzo Bolzanio Coraulo.
Il valore culturale delle dimore storiche venete
La Giornata delle Dimore Storiche è un’occasione importante per conoscere e apprezzare il ruolo delle dimore storiche non solo come luoghi di grande valore architettonico, ma anche come testimonianze fondamentali della storia e della cultura veneta.
Giulio Ghidoni, presidente della sezione Veneto di ADSI, ha sottolineato come il Patrimonio Culturale Privato rappresenti un autentico ponte tra il passato e il presente, favorendo il turismo in piccoli comuni e contribuendo al loro sviluppo economico.
“Le dimore storiche sono il cuore pulsante del nostro territorio, capaci di raccontare secoli di storia e di tradizioni,” ha dichiarato Gidoni, aggiungendo che visitare questi luoghi consente di entrare in contatto con la cultura, la gastronomia locale e il territorio.
La collaborazione tra le istituzioni per la valorizzazione
Nel suo intervento, Federico Caner, Assessore al Turismo della Regione del Veneto, ha lodato la stretta collaborazione tra ADSI e le istituzioni locali, che da anni si impegnano per la tutela e la valorizzazione delle dimore storiche. La Giornata delle Dimore Storiche è anche un’opportunità per i cittadini veneti di riscoprire e apprezzare il ricco patrimonio che spesso viene dato per scontato.
La salvaguardia delle tradizioni attraverso il turismo
L’evento ha anche lo scopo di stimolare il turismo delle radici, un tipo di turismo che coinvolge i tanti emigrati italiani e i loro discendenti in cerca delle proprie origini. Francesco Compostella, Vicepresidente di ADSI Veneto, ha sottolineato come le dimore storiche siano cruciali per il turismo nelle aree interne, spesso poco valorizzate.
Questi luoghi storici, infatti, rappresentano una risorsa preziosa per il rilancio economico delle piccole comunità.
“Investire sulle dimore storiche significa investire sul futuro del territorio,” ha dichiarato Amerigo Restucci, Presidente dell’Istituto Regionale per le Ville Venete. Le dimore storiche svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere viva la memoria storica, arricchendo il paesaggio culturale e artistico della regione.
Dettagli delle aperture degli Archivi e delle dimore
A partire dal 22 maggio, Vicenza, Venezia, Padova e Belluno accoglieranno i visitatori in luoghi ricchi di storia e fascino. La visita agli Archivi di Stato sarà un’opportunità unica per conoscere documenti storici che raccontano la storia di queste dimore e del loro legame con il territorio.
Ledimore storiche aderenti all’iniziativa offriranno l’occasione di ammirare gli interni e i giardini che hanno conservato la bellezza di secoli passati.
Un’opportunità per scoprire la storia del Veneto
La Giornata delle Dimore Storiche non è solo un evento culturale, ma anche un modo per promuovere il territorio veneto nel suo complesso. Le dimore storiche, infatti, non sono solo simboli di un passato che deve essere preservato, ma rappresentano anche una risorsa economica importante per il turismo e per l’intera economia locale.
Giulio Gidoni ha concluso: “Le dimore storiche sono una risorsa fondamentale per il benessere del nostro territorio, un patrimonio che va tutelato e valorizzato per le generazioni future.”
In questa giornata speciale, tutti sono invitati a scoprire il fascino senza tempo delle ville, dei castelli, dei giardini e degli archivi storici che fanno del Veneto una delle regioni più ricche di storia e cultura in Italia.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Virgo Cosmetics e GF, bellezza e spettacolo si incontrano
Seguici su Instagram e Facebook!