La prima vittoria di Katharine Hepburn (1934)
La leggendaria Katharine Hepburn ha fatto la sua prima comparsa agli Oscar nel 1934, vincendo il premio come miglior attrice per il suo ruolo in Morning Glory. Questo ha segnato l’inizio di una straordinaria carriera che l’avrebbe vista vincere ulteriori tre statuette, consolidando il suo status di icona di Hollywood.

sacheen littlefeather oscar PH WP
Il discorso di Marlon Brando per i diritti dei nativi americani (1973)
Nel 1973, Marlon Brando ha rifiutato l’Oscar come miglior attore per Il padrino. Al suo posto, ha inviato Sacheen Littlefeather, attivista nativa americana, per denunciare la discriminazione di Hollywood nei confronti dei popoli indigeni. Il suo intervento ha scioccato l’opinione pubblica e ha lasciato un segno nella storia della cerimonia.
Il trionfo di Titanic (1998)
Il 1998 ha visto il dominio assoluto di Titanic, il kolossal di James Cameron. Il film ha conquistato undici premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, eguagliando il record di Ben-Hur. Con la sua celebre frase “I’m the king of the world!”, Cameron ha reso la serata ancora più memorabile.
Sophia Loren annuncia la vittoria di Roberto Benigni (1999)
Uno dei momenti più emozionanti per il cinema italiano agli Oscar è avvenuto nel 1999, quando Sophia Loren ha annunciato la vittoria di Roberto Benigni per il miglior film straniero con La vita è bella.
Con il suo iconico grido “And the Oscar goes to… Roberto!!”, Loren ha scatenato l’entusiasmo di Benigni, che è saltato sulle poltrone del teatro per raggiungere il palco. Con il suo discorso spontaneo e travolgente, ha conquistato il pubblico internazionale, dimostrando che l’energia e la passione del cinema italiano possono lasciare un segno nella storia di Hollywood.
Il ritorno del re conquista tutto (2004)
Nel 2004, Il signore degli anelli – Il ritorno del re ha scritto la storia vincendo tutti gli undici Oscar per cui era candidato, diventando uno dei film più premiati di sempre. Il successo di Peter Jackson ha consacrato la trilogia come un capolavoro cinematografico senza tempo.

halle berry oscar PH Web
Halle Berry e la vittoria che ha cambiato la storia (2002)
Nel 2002, Halle Berry è diventata la prima donna afroamericana a vincere l’Oscar come miglior attrice protagonista, grazie alla sua interpretazione in Monster’s Ball – L’ombra della vita. In lacrime, ha dedicato il premio a tutte le donne di colore che fino a quel momento non avevano avuto l’opportunità di essere rappresentate in quel modo a Hollywood. La sua vittoria ha segnato una svolta nella storia degli Oscar.
Kathryn Bigelow prima donna a vincere come miglior regista (2010)
Nel 2010, Kathryn Bigelow ha superato il suo ex marito James Cameron nella corsa agli Oscar, diventando la prima donna a vincere il premio per miglior regia con The Hurt Locker. La sua vittoria ha segnato un momento storico per il cinema al femminile.
Jennifer Lawrence, la vittoria record e la caduta più famosa (2013)
Nel 2013, Jennifer Lawrence ha vinto l’Oscar come miglior attrice protagonista per la sua interpretazione in Il lato positivo – Silver Linings Playbook. A soli 22 anni, è diventata la più giovane attrice del decennio a vincere nella categoria ed è l’unica attrice nata negli anni ‘90 ad aver conquistato il prestigioso riconoscimento. Durante la salita sul palco, è inciampata sulle scale davanti a tutto il pubblico, trasformando il momento in uno dei più memorabili e virali nella storia degli Oscar.
La gaffe di La La Land e Moonlight (2017)
Uno degli errori più clamorosi nella storia degli Oscar è avvenuto nel 2017, quando Warren Beatty e Faye Dunaway hanno annunciato erroneamente La La Land come miglior film, mentre il vero vincitore era Moonlight. Il caos sul palco ha reso questa edizione indimenticabile.
Parasite fa la storia (2020)
Nel 2020, Parasite di Bong Joon-ho ha superato ogni barriera culturale diventando il primo film non in lingua inglese a vincere l’Oscar per miglior film. Il regista sudcoreano ha portato a casa anche altri tre premi, consolidando il suo posto nella storia del cinema.

chloé zhao oscar PH Web
Chloé Zhao e la rivoluzione di Nomadland (2021)
Nel 2021, Chloé Zhao ha vinto il premio per miglior regia con Nomadland, diventando la seconda donna e la prima di origini asiatiche a ottenere il riconoscimento. Il suo successo ha sottolineato il cambiamento in atto nell’industria cinematografica, sempre più aperta alla diversità e all’inclusione.
Gli Oscar non sono solo una celebrazione del cinema, ma anche uno specchio della società. Ogni edizione ha regalato momenti iconici che hanno lasciato il segno nella cultura pop e nella storia di Hollywood.
Lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock (2022)
Nel 2022, gli Oscar sono stati segnati da uno degli episodi più scioccanti della loro storia. Durante la cerimonia, Chris Rock ha fatto una battuta sulla moglie di Will Smith, Jada Pinkett Smith, riferendosi alla sua testa rasata dovuta all’alopecia. Will Smith, visibilmente infastidito, è salito sul palco e ha colpito con uno schiaffo il comico davanti a milioni di spettatori.
Dopo l’episodio, Smith è tornato al suo posto e ha urlato: “Tieni il nome di mia moglie fuori dalla tua dannata bocca!”. Poco dopo, ha vinto l’Oscar come miglior attore protagonista per Una famiglia vincente – King Richard, ma la sua vittoria è stata offuscata dall’incidente. L’attore ha poi chiesto scusa pubblicamente e l’Academy gli ha imposto un ban di 10 anni dagli Oscar.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Virgo Cosmetics e GF, bellezza e spettacolo si incontrano
Seguici su Instagram e Facebook!
Jennifer Lawrence, la vittoria record e la caduta più famosa (2013)