Con l’arrivo di ottobre, il mese che in tutto il mondo rappresenta un simbolo di prevenzione e speranza nella battaglia contro il tumore al seno, iN’s Mercato rinnova con entusiasmo il suo legame con la Fondazione Umberto Veronesi ETS e presenta “Autunno in Rosa 2025”, un progetto ancora più ricco di iniziative, attività benefiche e momenti di partecipazione collettiva.
L’obiettivo è unire le persone in un grande movimento di solidarietà, consapevolezza e impegno per la salute femminile.
Una camminata che accende la speranza e sostiene la ricerca
Tra le iniziative più sentite e partecipate emerge la PittaRosso Pink Parade, la marcia solidale che ogni anno raccoglie migliaia di donne, uomini e famiglie in tutta Italia, desiderosi di dare il proprio contributo concreto alla ricerca scientifica.
Da oltre dodici anni questa manifestazione rappresenta un appuntamento simbolico per sostenere i progetti della Fondazione Umberto Veronesi ETS, unendo sport, condivisione e solidarietà.
Nel 2025, chi sceglie di partecipare potrà vivere l’esperienza dal vivo nel cuore di Milano oppure prendere parte alla versione diffusa, condividendo foto e video sui social con l’hashtag #PPP2025.
Il ricavato delle iscrizioni sarà destinato a finanziare programmi di ricerca innovativi come Studio P.I.N.K., che punta a migliorare la diagnostica oncologica e la medicina personalizzata, oltre a un nuovo progetto dedicato allo studio delle alterazioni genetiche dei tumori al seno più aggressivi.

cs insdonne ieo monzino ph press
“Partecipare alle iniziative di Autunno in Rosa, come la Pink Parade, significa contribuire realmente alla diffusione della cultura della prevenzione e al sostegno della ricerca”, ha dichiarato Francesca Anna Salmaso, Direttrice Marketing e Comunicazione di iN’s Mercato, sottolineando quanto sia importante coinvolgere sempre più persone in questa missione collettiva.
Moda, consapevolezza e solidarietà: la pashmina #insperledonne
Per unire stile e responsabilità, iN’s Mercato propone un’iniziativa dal valore simbolico e concreto: la pashmina solidale #insperledonne.
A partire dall’8 ottobre, in tutti i punti vendita dell’insegna, i clienti potranno acquistare questo elegante accessorio nato dalla collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e con Zero Meno, l’azienda tessile guidata da Giorgia Sarti.
Disponibile in sei tonalità raffinate e luminose, la pashmina rappresenta un gesto tangibile di empowerment femminile.
Per ogni pashmina venduta, 1 euro sarà devoluto alla Fondazione per sostenere la ricerca scientifica, trasformando un semplice acquisto in un contributo concreto alla salute di tutte le donne.
La forza della condivisione e l’impegno degli influencer
A dare ulteriore forza al progetto, iN’s Mercato ha coinvolto due volti amatissimi del panorama italiano: Melita Toniolo e Alessia Mancini, ambasciatrici dell’Autunno in Rosa 2025.
Con la loro autenticità e sensibilità, le due influencer diffonderanno il messaggio di prevenzione e solidarietà dell’insegna.
Melita Toniolo realizzerà due reel esclusivi in collaborazione con il brand:
- il primo dedicato alla pashmina #insperledonne, per raccontarne la nascita, il valore simbolico e l’importanza del gesto solidale;
- il secondo incentrato sulla PittaRosso Pink Parade, alla quale parteciperà personalmente come membro del team iN’s, invitando la community a unirsi e condividere la propria esperienza sui social.
Alessia Mancini, invece, creerà un contenuto originale dedicato alla marcia solidale, sottolineando con la sua voce e la sua esperienza l’impegno costante dell’azienda al fianco della ricerca scientifica.
Conoscenza, salute e prevenzione: tornano i webinar “Follow the Pink”
Dopo il successo dello scorso anno, iN’s Mercato rilancia anche nel 2025 il ciclo di incontri formativi “Follow the Pink”, organizzato in collaborazione con la Fondazione IEO-Monzino ETS.
Si tratta di tre webinar gratuiti dedicati a tutti i collaboratori dell’insegna, pensati per diffondere una cultura aziendale orientata al benessere, alla prevenzione e alla consapevolezza scientifica.
Gli argomenti trattati affronteranno temi fondamentali come:
- la prevenzione senologica e l’importanza della diagnosi precoce;
- la salute ginecologica e i controlli periodici;
- il ruolo dell’alimentazione equilibrata come alleata della prevenzione e della salute quotidiana.
Durante gli incontri, medici, ricercatori e specialisti condivideranno esperienze, dati aggiornati e consigli pratici per adottare stili di vita più sani e consapevoli.
I “Funghi per la Ricerca”: un piccolo gesto che vale molto
Torna anche nel 2025 una delle iniziative più amate dai clienti di iN’s Mercato: “Funghi per la Ricerca”, in collaborazione con l’O.P. Consorzio Funghi di Treviso e la Fondazione IEO-Monzino ETS.
Per tutto il mese di ottobre, nei punti vendita saranno disponibili confezioni di funghi freschi con un’etichetta rosa, simbolo di partecipazione alla causa.
Una parte del ricavato verrà donata alla ricerca sui tumori femminili, trasformando un semplice gesto quotidiano in un contributo concreto e prezioso.
Un impegno condiviso per un futuro più sano e consapevole
“Con Autunno in Rosa vogliamo ribadire il nostro impegno per la salute e il benessere delle donne”, afferma Moreno Fincato, Direttore Generale di iN’s Mercato.
“Crediamo che la prevenzione e la ricerca scientifica rappresentino strumenti fondamentali per proteggere il futuro di tutte. Per questo promuoviamo iniziative che coinvolgono clienti, collaboratori e partner in un percorso di responsabilità condivisa in cui crediamo profondamente.”
Con Autunno in Rosa 2025, iN’s Mercato conferma la propria vocazione sociale e il suo desiderio di trasformare ogni acquisto, ogni passo e ogni gesto in un segno di speranza, solidarietà e impegno verso un futuro in cui la prevenzione diventi una realtà accessibile e diffusa per tutte le donne.
A cura di Nina
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!