Home Daynews24“L’Italiano” di Totò Cutugno in un duetto d’eccezione

“L’Italiano” di Totò Cutugno in un duetto d’eccezione

by Davide Cannata
naike rivelli feat. ornella muti l italiano (fisa remix) cover

Naike Rivelli e Ornella Muti insieme per la prima volta: omaggio moderno a Toto Cutugno

Un brano simbolo dell’identità italiana torna con nuova energia. “L’Italiano”, scritto da Toto Cutugno e Cristiano Minellono, si rinnova in cinque versioni reinterpretate da Naike Rivelli e Ornella Muti. È la loro prima collaborazione musicale, una scelta che punta sul presente e non sulla nostalgia.

L’idea nasce da Gianmarco Aimi, supportato da Edoardo Pelandi, Pietro Paolo Pelandi (P. Lion), Marco Torri e Stefano Alvino. La produzione artistica è curata da Efrem Sagrada. L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: mantenere l’anima popolare del brano, ma inserirlo in un contesto sonoro attuale e riconoscibile, senza cadere nella trappola del revival.

Un duetto autentico e generazionale

naike rivelli e ornella muti
PH Press

Non è un progetto costruito a tavolino. Le due artiste – madre e figlia – trovano un linguaggio comune nella voce, trasformata in strumento di scambio artistico e simbolico. L’incontro tra i percorsi di Naike Rivelli, artista anticonvenzionale, e Ornella Muti, icona del cinema, dà vita a un racconto intergenerazionale fatto di presenza, corpo e libertà espressiva.

Il videoclip ufficiale della versione Fisa RMX, diretto in un ambiente domestico e reale, esalta questa autenticità. Tra i protagonisti del video ci sono anche Cristiano Minellono, i ballerini Ivan Cottini e Bianca Berardi, Luca Fiocca (detto l’architetto della seduzione), e le attrici Roberta Bregolin e Teodora Corona.

Versioni remix e distribuzione

Le cinque versioni si rivolgono a pubblici differenti. Oltre alla Fisa Remix con la fisarmonica di Sandro Allario, ci sono la Guitar Mix con chitarre e ritmi latini, la Dance Version per i club firmata Massimo Spinetti, e le versioni elettroniche di Kama Kore, Fluphonic & The Jakdje (Jacopo e Diego Polimeno).

Ascolta su Spotify

La Top Records di Alex Zullo e Paolo Pozzi ha curato la produzione di tre remix, distribuiti da Pirames. Le versioni club sono affidate a Superstar Records di Miki Del Prete ed Efrem Sagrada con distribuzione PA74Music.

Guarda il video

Il progetto, inizialmente pensato per un evento al Cremlino di Mosca in omaggio a Cutugno, è stato posticipato al 2026 a causa del conflitto internazionale. Ma “L’Italiano” resta oggi un simbolo vivente dell’identità collettiva italiana, ripensato in chiave contemporanea e affidato a due voci fuori dagli schemi.

I protagonisti del progetto

Tra i contributori: Naike Rivelli, Francesca Rivelli (Ornella Muti), Cristiano Minellono, Roberto Marzano, Edoardo Pelandi, Pietro Paolo Pelandi, Stefano Alvino, Gianmarco Aimi, Marco Torri, Alessandro Zullo, Paolo Pozzi, Luca Fiocca, Teodora Corona, Camillo Corona, Thony Barrera, Roberta Bregolin, Ivan Cottini, Bianca Berardi, Filippo Adamo (Adamo Motors), Wylliam Fumagalli ed Efrem Sagrada.

A cura di Davide Cannata

Leggi anche: Tra mito e sogno: l’universo di Maranello a Torino

Seguici su: Instagram e Facebook

error: Il contenuto è protetto!!