L’associazione mondiale delle attrazioni permanenti, IAAPA, ha eletto per la prima volta nella sua storia un presidente italiano: Massimiliano Freddi. Imprenditore, docente universitario e manager con un importante passato in Disneyland Paris e Leolandia, Freddi si propone di portare l’Italia sul podio europeo dell’intrattenimento per famiglie. Questo risultato rappresenta un riconoscimento significativo per il made in Italy, già apprezzato a livello internazionale per creatività, enogastronomia e turismo.
La carriera di massimiliano freddi tra parchi e formazione
Massimiliano Freddi si distingue per una carriera brillante e poliedrica. Ha guidato la comunicazione e il marketing di Disneyland Paris in Italia, poi ha diretto Leolandia, contribuendo all’espansione del parco. Nel 2019 ha fondato Wonderwood, un parco avventura sul Lago Maggiore, di cui rimane amministratore delegato. Nel 2025 ha inaugurato Wonderwood Spina Verde, un secondo parco immerso nella natura del Lago di Como. Docente di Marketing ed Experience Design, Freddi unisce competenze manageriali e passione per la formazione, ispirando le nuove generazioni con una visione innovativa e orientata al futuro.
L’ambizione di portare l’Italia ai vertici europei
Con la presidenza di Massimiliano Freddi, IAAPA punta a valorizzare l’Italia come protagonista globale dell’industria dell’intrattenimento. Freddi sottolinea: “Il comparto delle attrazioni risponde all’esigenza di esperienze autentiche, dove il digitale lascia spazio al contatto umano e alla meraviglia”. L’obiettivo è superare resistenze culturali e riconoscere anche musei e siti storici come attrazioni capaci di offrire emozioni e attrarre turismo. L’Italia, con la sua ricchezza culturale e capacità di innovazione, può diventare un punto di riferimento mondiale.
Il ruolo di IAAPA e le sfide del settore
IAAPA riunisce oltre 7.500 imprese in più di 100 Paesi e rappresenta musei, parchi, centri edutainment e altre attrazioni. Il comparto europeo fattura oltre 48 miliardi di euro con milioni di visitatori e addetti. L’Italia si posiziona quarta con un fatturato di 5,7 miliardi e oltre 46.000 occupati diretti. Le sfide principali riguardano la trasformazione digitale, la sostenibilità e la carenza di personale. Il know-how fornito da IAAPA aiuta a superare questi ostacoli, promuovendo formazione e innovazione.
Parchi divertimento: un settore in forte crescita in Italia
I parchi divertimento italiani rappresentano il 7% del fatturato del settore, con un potenziale di crescita notevole. Gli operatori investono in esperienze immersive, tecnologie smart e sostenibilità. Secondo Freddi, governare queste trasformazioni con lucidità sarà fondamentale per raggiungere i risultati desiderati. Il mercato globale dei parchi ha generato oltre 71 miliardi di dollari nel 2024 e prevede una crescita verso i 119 miliardi nel prossimo decennio.
Con Massimiliano Freddi alla guida di IAAPA, l’Italia si prepara a una nuova era di eccellenza nel mondo dell’intrattenimento, puntando su innovazione, esperienza e valore culturale.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: le baby pelones tornano in Italia con Laura Pausini