Il Direttore del Daytime Rai 1, Angelo Mellone, torna al centro della scena culturale con un progetto intimo e analitico: “Ripetizioni d’amore – Come sopravvivere all’amore nel XXI secolo”. Questo nuovo podcast, prodotto da Chora Media, segna il passaggio di Mellone dalla parola scritta alla voce, esplorando i sentimenti dell’uomo contemporaneo. Il podcast Angelo Mellone Ripetizioni d’amore è disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.
Un viaggio dalla scrittura alla voce
Mellone, giornalista e scrittore tarantino classe 1973, ha sempre utilizzato la scrittura per esplorare identità, memoria e verità emotiva, come nei suoi libri “Nessuna croce manca” (Baldini + Castoldi) e “Fino alla fine” (Mondadori). Questo percorso artistico, che lo ha visto anche in scena con recital come “In fin dei conti – Cronache di una messinscena”, approda ora al podcast.

angelo mellone ripetizioni d’amore
In “Ripetizioni d’amore”, la voce diventa strumento di verità e vicinanza. L’autore parte da una confessione diretta: “Prima di poterlo spiegare, l’amore l’ho sperimentato su me stesso”. Da qui, sviluppa riflessioni su cosa significhi amare nell’era dei social network, un tempo che può unire ma anche amplificare le solitudini.
La sfida dell’amore oggi
Il podcast affronta le grandi domande sulle relazioni moderne. Mellone distingue tra l’energia dell’innamoramento e la costanza richiesta dall’amore vero. Offre una prospettiva matura, sottolineando come l’amore dopo i cinquant’anni non sia una resa, ma una continua scoperta. Unisce la sua sensibilità, radicata nel Sud, alla sua esperienza di gestione della fascia più seguita della televisione italiana su Rai 1, dove quotidianamente bilancia umanità e racconto popolare.
Dettagli di produzione e ascolto
Il podcast è una produzione Chora Media. La cura editoriale è di Marco Villa, con sound design di Cosma Castellucci. Il team di produzione include Ilaria Celeghin, Matteo Scelsa e Lucrezia Marcelli. La grafica è firmata da Rebecca Grassi e Giulia Mangano. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl.
Gli episodi, di circa venti minuti, sono disponibili su ChoraMedia.com/podcast/ripetizioni-damore e su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, Spreaker e Google Podcasts, invitando l’ascoltatore a un viaggio di introspezione.
A cura della redazione
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad