Milano e Perugia hanno ospitato la presentazione del progetto “Per orientarmi”, promosso da Fondazione ISMU ETS in collaborazione con l’ong Tamat ETS. L’iniziativa, finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite la quota Irpef dell’otto per mille, si è proposta di accompagnare i minori stranieri non accompagnati (MSNA) verso percorsi di autonomia e integrazione.

Lavoro di gruppo PH Pinterest
Secondo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in Italia si contano oltre 16.800 MSNA. Quasi un quarto di loro si trova in Sicilia e il 14% in Lombardia. La maggioranza è di sesso maschile e ha 17 anni. Le principali provenienze sono Egitto, Ucraina e Gambia, che insieme rappresentano oltre la metà dei minori presenti nel Paese.
Formazione, lingua e cittadinanza: costruire l’autonomia
Il progetto ha coinvolto 30 giovani migranti — 15 a Milano e 15 a Perugia — in percorsi che univano formazione linguistica, orientamento al lavoro e partecipazione civica. Gli obiettivi principali erano favorire l’inserimento socio-economico, offrire strumenti pratici per accedere ai servizi e promuovere il senso di appartenenza alle comunità locali.

integrazione e solidarietà PH Pinterest
Durante l’evento “Lavorare insieme per orientarsi”, ospitato il 24 settembre presso Robb de Matt in via Enrico Annibale Butti a Milano, Anna Facchetti di Fondazione ISMU ETS ha illustrato il percorso Lingua, orto e trekking urbano: un progetto per l’autonomia dei MSNA. A seguire, Roberta Mastrapasqua, docente di Italiano L2, ha descritto L’approccio pratico nell’insegnamento dell’Italiano L2. L’incontro si è concluso con testimonianze dirette, aperitivo e musica.
Esperienze e risultati a Milano e Perugia
A Milano, 15 giovani tra i 15 e i 18 anni provenienti da Albania, Kosovo, Egitto, Tunisia, Perù e Gambia hanno partecipato a corsi di lingua, laboratori di orto urbano e trekking urbani. Roberta Mastrapasqua ha sottolineato che “l’approccio ludico e pratico ha reso i ragazzi protagonisti attivi del loro percorso”.
A Perugia, grazie anche al contributo di mediatori come Moussa Dumbia, i partecipanti hanno imparato a muoversi nel tessuto cittadino: centri per l’impiego, corsi professionali, banche e uffici postali. “Accompagnarli passo dopo passo ha permesso loro di diventare autonomi e costruire la propria vita”, ha dichiarato Dumbia.
Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile consultare il sito ufficiale:
Fondazione ISMU – Progetto Per orientarmi.
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Frames of Nature: design a cielo aperto