Mulino Bianco celebra 50 anni di storia e ricordi
Omaggio ai lavoratori e protagonisti delle iconiche campagne pubblicitarie
Mulino Bianco ha voluto rendere omaggio a tutte le persone che, nel corso degli anni, hanno contribuito al suo successo. Il 17 giugno 2025, per celebrare mezzo secolo di attività, il brand ha organizzato un evento unico nei suoi stabilimenti italiani. La produzione si è fermata per due ore a Novara, Ascoli, Cremona, Melfi e Rubbiano, per dare spazio a racconti, emozioni e ricordi condivisi dai dipendenti.
Questa giornata, parte della campagna “50 anni di ricordi buoni”, ha visto protagonisti non solo gli operai e gli addetti alla produzione, ma anche alcuni volti celebri delle campagne pubblicitarie. Orietta Berti e la creatrice delle iconiche “Sorpresine”, Graziella Carbone, hanno ricevuto un Maxi-Pack speciale contenente il Piccolo Mugnaio Bianco, simbolo della nuova campagna celebrativa.
Un brand che unisce generazioni
Dal suo debutto nel 1975 con i primi biscotti come Tarallucci, Molinetti, Pale, Campagnole, Galletti e Macine, Mulino Bianco ha creato prodotti che fanno parte della memoria collettiva italiana. Con oltre 140 referenze e 50 linee produttive, il marchio oggi impiega 1.892 persone nei sei stabilimenti italiani del Gruppo Barilla.

PH Press
Oggetti iconici come la tazza in coccio, la radio sveglia, la gallina Rosita e il Piccolo Mugnaio Bianco sono diventati simboli affettivi per milioni di famiglie. Questi elementi, insieme alla qualità costante dei prodotti, hanno reso Mulino Bianco un punto fermo nella quotidianità.
Il valore umano dietro il successo

PH Press
Durante la celebrazione, i dipendenti hanno raccontato esperienze personali, aneddoti e sfide vissute fianco a fianco. Un’atmosfera di famiglia ha avvolto l’evento, confermando l’importanza delle persone nella costruzione di un brand amato.
Carolina Diterlizzi, Marketing Vice President di Mulino Bianco, ha sottolineato: “In questi 50 anni Mulino Bianco ha saputo ritagliarsi un posto speciale nella quotidianità degli Italiani e nei loro ricordi, grazie anche a chi, anno dopo anno, con passione, professionalità e dedizione, ha collaborato alla scrittura di ogni pagina di questa bellissima storia.”
La festa si è conclusa con un forte messaggio di gratitudine per chi ha lavorato con cuore, mani e sorrisi, costruendo un marchio che continua a innovare e a rispondere alle esigenze dei consumatori.
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Roma On Fire accende l’estate con gladiatori e fuoco