Home Daynews24Notte degli Oscar 2025 tra trionfi e sorprese

Notte degli Oscar 2025 tra trionfi e sorprese

La cerimonia glamour degli Oscar e lo spettacolo al Dolby Theatre

by Nora Taylor
mikey madison
conan o'brien

conan o’brien PH WP

La 97ª edizione degli Academy Awards si è svolta il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Los Angeles, con la conduzione dell’irriverente Conan O’Brien. La serata ha visto sfilare sul tappeto rosso le più grandi star del cinema internazionale, sfoggiando abiti eleganti e look audaci che hanno catturato l’attenzione dei media e del pubblico. La cerimonia è stata caratterizzata da momenti di grande emozione, performance musicali coinvolgenti e discorsi toccanti da parte dei vincitori.

I vincitori principali: Anora domina la scena

Il film “Anora” di Sean Baker è stato il grande protagonista della serata, aggiudicandosi cinque premi su sei nomination, tra cui miglior film, miglior regia, miglior attrice protagonista per Mikey Madison, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio. La pellicola ha conquistato critica e pubblico grazie alla sua narrazione intensa e alle interpretazioni magistrali del cast.

Adrien Brody ha vinto il premio come miglior attore protagonista per la sua interpretazione in “The Brutalist”, confermando il suo talento e la sua versatilità nel ruolo di un architetto visionario. Nel suo discorso di ringraziamento, Brody ha espresso gratitudine verso il regista Brady Corbet e tutto il team del film.

zoe saldana

zoe saldana PH Web

Zoe Saldaña ha ricevuto l’Oscar come miglior attrice non protagonista per il suo ruolo in “Emilia Pérez”. Visibilmente commossa, l’attrice ha dedicato il premio alla madre, sottolineando l’importanza del supporto familiare nella sua carriera.

Kieran Culkin è stato premiato come miglior attore non protagonista per la sua performance in “A Real Pain”, consolidando la sua posizione tra i talenti più promettenti di Hollywood. Nel suo discorso, Culkin ha ringraziato il fratello Macaulay per l’ispirazione e il sostegno ricevuto nel corso degli anni.

Altri premi degni di nota

Il premio per il miglior film internazionale è andato al brasiliano “I’m Still Here”, che ha emozionato la platea con la sua storia toccante e la regia sensibile. Il regista ha dedicato il riconoscimento al popolo brasiliano, evidenziando l’importanza di raccontare storie autentiche.

“Flow” ha trionfato nella categoria miglior film d’animazione, grazie alla sua innovativa tecnica di animazione e alla trama coinvolgente che ha affascinato sia i più giovani che gli adulti. Il regista Gints Zilbalodis ha espresso orgoglio per il lavoro svolto dal suo team, ringraziando l’Academy per l’onore ricevuto.

Nonostante le aspettative, “Wicked” ha ottenuto solo due premi, per la miglior scenografia e i migliori costumi. Il costumista Paul Tazewell ha fatto la storia diventando il primo uomo di colore a vincere l’Oscar in questa categoria, dedicando il premio a tutti i giovani designer che sognano in grande.

“Conclave”: un thriller avvincente tra i candidati agli Oscar

Ralph Fiennes

Ralph Fiennes PH WP

“Conclave”, il thriller diretto da Edward Berger, ha catturato l’attenzione del pubblico e della critica grazie alla sua intensa narrazione ambientata all’interno delle mura del Vaticano. Basato sul romanzo di Robert Harris, il film segue la storia di Cardinale Lomeli, interpretato magistralmente da Ralph Fiennes, che si trova a gestire un’elezione papale piena di segreti, intrighi e colpi di scena. Nonostante le alte aspettative, “Conclave” non è riuscito a conquistare nessuna statuetta, ma ha ricevuto una standing ovation per la sua sceneggiatura avvincente e la straordinaria performance del cast. Molti esperti di cinema hanno sottolineato come il film potrebbe diventare un cult negli anni a venire, consolidando la sua importanza nel panorama cinematografico.

Momenti memorabili e tributi speciali

La serata è stata arricchita da esibizioni musicali di alto livello, tra cui l’interpretazione della canzone vincitrice dell’Oscar per la miglior canzone originale, tratta dal film “Emilia Pérez“. La performance ha coinvolto il pubblico, creando un’atmosfera magica all’interno del teatro.

gene hackman

gene hackman

Un momento toccante è stato il tributo a Gene Hackman, recentemente scomparso, presentato da Morgan Freeman. Le immagini dei suoi ruoli più iconici hanno suscitato applausi e commozione tra i presenti, ricordando l’eredità lasciata dall’attore nel mondo del cinema.

La 97ª edizione degli Oscar ha celebrato la diversità e il talento dell’industria cinematografica, offrendo una serata ricca di emozioni, sorprese e momenti indimenticabili che resteranno nella storia del cinema.

A cura di Alessandro Frigerio
Leggi anche: Virgo Cosmetics e GF, bellezza e spettacolo si incontrano
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!