I medici del Policlinico Gemelli monitorano con attenzione le condizioni di Papa Francesco, ancora ricoverato a causa di una grave infezione polimicrobica alle vie respiratorie. Dallo scorso venerdì, giorno del ricovero, i sanitari hanno modificato le terapie per garantire un recupero ottimale. La Sala Stampa Vaticana ha evidenziato l’importanza di un trattamento mirato, necessario per contrastare batteri e funghi che stanno ostacolando la ripresa del Pontefice.
Nuovo approccio medico per combattere l’infezione
I medici hanno deciso di intervenire con una strategia terapeutica diversa, necessaria per affrontare le complicanze derivanti dalla bronchite. Il professor Massimo Andreoni ha chiarito che l’utilizzo del cortisone potrebbe aver indebolito le difese immunitarie del Santo Padre, facilitando l’insorgere di ulteriori infezioni. Per questo motivo, gli specialisti hanno ricalibrato il trattamento, puntando a rinforzare il sistema immunitario e a contenere il problema in modo più efficace.

Papa Francesco (PH WEB)
Papa Francesco vicino ai fedeli nonostante la malattia
Nonostante la stanchezza fisica, Papa Francesco non smette di manifestare il suo affetto per la comunità cristiana. Durante la degenza, ha telefonato alla parrocchia della Sacra Famiglia nella Striscia di Gaza, esprimendo vicinanza e preoccupazione per le difficoltà vissute dalla popolazione locale. La sua voce, seppur provata, ha trasmesso conforto e incoraggiamento ai fedeli, confermando ancora una volta il suo impegno nelle questioni umanitarie.
Udienza generale sospesa, dimissioni ancora incerte
Il Vaticano ha ufficializzato la cancellazione dell’udienza generale di mercoledì 19 febbraio, poiché il periodo di ricovero si è prolungato per permettere un recupero completo. I dottori vogliono assicurarsi che Papa Francesco possa tornare alle sue attività senza rischi. Al momento, non è stata comunicata una data precisa per le dimissioni dall’ospedale, ma l’obiettivo principale resta la tutela della sua salute.
Il mondo cristiano prega per la guarigione del Pontefice
La comunità cristiana continua ad accompagnare Papa Francesco con preghiere e affetto in questo momento di difficoltà. Anche nelle avversità, il Santo Padre dimostra una straordinaria forza d’animo, rimanendo un punto di riferimento fondamentale per la Chiesa e per milioni di fedeli nel mondo. Il percorso di guarigione potrebbe richiedere ancora tempo, ma la sua fede e la sua determinazione restano incrollabili.
A cura di Martina Russo
Leggi anche: Sanremo 2025: scandali, vincitori e critiche infuocate