Dal 20 al 22 giugno Pordenone si trasforma in una vera e propria capitale della musica con la settima edizione di Piano City Pordenone. La città accoglie oltre 80 concerti e più di cento pianisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, trasformando strade, piazze, corti private e palazzi storici in palcoscenici a cielo aperto. Il festival celebra, come da tradizione, la Festa della Musica, coinvolgendo anche i giovanissimi allievi delle scuole di musica del territorio.

Cesare Picco PH Press
Cesare Picco apre il festival con un tributo a Keith Jarrett
Il primo grande nome annunciato è Cesare Picco, che apre la manifestazione la sera di venerdì 20 giugno in piazza San Marco. Il suo concerto, intitolato The Köln Concert Variations, rende omaggio al celebre album di Keith Jarrett, a 50 anni dall’esecuzione improvvisata che ha cambiato per sempre la storia del pianoforte. Picco, uno dei pianisti italiani più conosciuti a livello internazionale, dimostra ancora una volta la sua maestria nel muoversi tra musica classica, elettronica e improvvisazione. Il suo stile eclettico conquista ogni pubblico e segna l’inizio di un festival all’insegna dell’arte e della libertà espressiva.
Il centro storico si anima con musica e partecipazione
Piano City Pordenone non propone solo esibizioni, ma invita anche alla partecipazione attiva. Dieci pianoforti liberi, posizionati sotto i portici e nelle corti del centro storico, permettono a chiunque di suonare liberamente. “La musica diventa un’occasione di incontro e condivisione”, affermano gli organizzatori del festival. L’iniziativa, infatti, coinvolge professionisti, giovani talenti e semplici appassionati, creando un’atmosfera viva e inclusiva.
Tutti i generi per tutti i gusti, nel cuore di Pordenone
Il programma musicale, ancora in fase di completamento, propone una grande varietà di generi: musica classica, jazz, contemporanea, crossover, sudamericana e composizioni originali. Il festival si rivolge a un pubblico ampio e trasversale, offrendo eventi gratuiti e accessibili a tutti, fino a esaurimento posti. “Vogliamo che la città viva e respiri musica in ogni suo angolo”, ribadiscono dal Comitato Piano City Pordenone ETS.
In attesa della Capitale Italiana della Cultura 2027
Pordenone si prepara con entusiasmo a questo grande appuntamento che la proietta verso un traguardo ancora più ambizioso: la Capitale Italiana della Cultura 2027. Il festival rappresenta uno dei momenti più significativi di un percorso culturale ricco di appuntamenti, che coinvolge istituzioni, artisti, cittadini e visitatori. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Pordenone, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e numerosi partner pubblici e privati.
Piano City Pordenone continua a crescere, portando il pianoforte fuori dalle sale da concerto per farlo suonare nei luoghi della vita quotidiana. Con la sua energia, la qualità degli artisti e il coinvolgimento della comunità, il festival conferma la sua unicità nel panorama musicale nazionale.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: le baby pelones tornano in Italia con Laura Pausini