Home Daynews24Ultima oraArteRecord per i musei statali italiani: +23% in un anno

Record per i musei statali italiani: +23% in un anno

Le presenze superano i 60 milioni grazie a un’offerta culturale rinnovata

by Nora Taylor
colosseo (ph wp)

Il sistema dei musei statali italiani ha registrato un’espansione straordinaria nel 2024, raggiungendo oltre 60 milioni di ingressi complessivi. Questo incremento rappresenta un vero record per il patrimonio culturale pubblico, con un incremento netto del 5,3 per cento rispetto all’anno precedente e un eccezionale +23 per cento rispetto al 2023.  In cima alla classifica dei siti più visitati si conferma, senza rivali, l’Anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo. Con quasi 15 milioni di turisti accolti durante l’anno, il simbolo eterno di Roma resta saldamente al vertice delle mete culturali preferite da italiani e stranieri. Il monumento ha saputo rinnovare la sua proposta, arricchendola di esperienze immersive e didattiche.

I numeri certificano l’impatto economico dei luoghi della cultura

Il valore economico generato dal settore culturale cresce insieme alle presenze. I dati ufficiali parlano di oltre 100 milioni di euro provenienti solo dal Colosseo. Gli incassi derivano da biglietti, visite guidate, eventi tematici e servizi di accoglienza sempre più qualificati. Questo risultato si riflette positivamente sulle finanze pubbliche e sulle economie locali.

anfiteatro flavio (ph web)

Le città d’arte italiane accolgono il mondo intero

Le principali città culturali, come Roma, Firenze, Napoli, Milano, Torino e Venezia, hanno registrato flussi turistici senza precedenti. I musei, le aree archeologiche e le gallerie nazionali hanno beneficiato di questa ondata di interesse globale. I visitatori provenienti da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Cina hanno apprezzato l’autenticità del patrimonio e l’accessibilità rinnovata.

Il Ministero della Cultura celebra un anno senza precedenti

Il Ministero della Cultura, sotto la guida delle sue strutture centrali e periferiche, ha coordinato strategie vincenti di promozione e valorizzazione. Le campagne internazionali, gli eventi speciali e le aperture straordinarie hanno rafforzato il legame tra cittadini, istituzioni e cultura. I musei statali italiani si confermano presìdi essenziali per la crescita civile, economica e turistica dell’intero Paese.

A cura di Martina Russo

Leggi anche:  Cannes 2025: il cinema si è messo il vestito della verità           

error: Il contenuto è protetto!!