Rimini accoglie nuovamente sulla battigia del Bagno 24 un’icona senza tempo: l’altalena in riva al mare, che torna a far sognare grandi e piccoli, celebrando i suoi primi dieci anni. Dopo il boom del 2016, quando l’associazione Rimini Sparita riportò alla luce questo storico simbolo della riviera, l’altalena continua a evocare ricordi d’infanzia e momenti spensierati a piedi nudi tra le onde.

L’altalena di Rimini PH Press
Tradizione e memoria sulla spiaggia
Negli anni Sessanta le altalene in mare erano il cuore pulsante dell’estate: diventavano punto di ritrovo per bambini, famiglie e coppie innamorate. I più piccoli facevano la fila con i piedi nell’acqua, ansiosi di dimostrare chi riuscisse ad andare più in alto o più veloce. Anche nel 2025, la struttura torna a disposizione di tutti, offrendo un’esperienza gratuita e unica tra vento e mare.
Un progetto condiviso tra pubblico, privato e volontariato
La rinascita dell’altalena è frutto della collaborazione tra Associazione Rimini Sparita, Comune di Rimini e il Bagno 24. Un esempio concreto di come turismo, cultura e identità possano unirsi in un’iniziativa accessibile e sostenibile. L’altalena si conferma attrazione iconica, perfetta per un momento di relax o per immortalare un ricordo da condividere.
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Il peso in eccesso invecchia il cervello