Home Daynews24Roma celebra il giornalismo all’Athena d’Oro 2025

Roma celebra il giornalismo all’Athena d’Oro 2025

Una serata indimenticabile a Palazzo Valentini dove talenti dell’informazione e dell’arte hanno brillato tra applausi e riconoscimenti, mostrando l’impegno e la dedizione che trasformano la professionalità in ispirazione

by Nora Taylor
athena d’oro 2025 ph mario giannini1

Il momento che ha catturato tutti gli sguardi

Durante la celebrazione del Premio Internazionale “Athena d’Oro 2025”, nella prestigiosa cornice di Palazzo Valentini, un attimo speciale ha illuminato la sala: l’ingresso sul palco di Marianna Pignatelli e Alessandro Nardelli. La stanza ha vibrato di un’emozione unica, generata dal carisma e dalla competenza di due professionisti che incarnano l’evoluzione del giornalismo moderno, unendo passione, rigore e sensibilità comunicativa.

L’importanza di un riconoscimento per la cultura e l’impegno civile

Il premio Athena d’Oro, promosso dalla Fondazione Area Cultura ETS, celebra ogni anno figure che si distinguono per eccellenza professionale, contributo culturale e impegno sociale. L’iniziativa valorizza il talento che si unisce al senso civico e all’umanità, trasformando la dedizione in esempio per l’intera comunità.

I protagonisti della serata 2025 hanno incluso:

    • Dr.ssa Vittoriana Abate – Giornalista RAI
    • Prof. Mauro Berta – Docente universitario di Medicina, infettivologo e dermatologo
    • M° Nino Camardo – Pittore naif di fama internazionale
    • Prof. Roberto Cetoli – Presidente e docente Accademia della Musica di Verona, musicista e arrangiatore
    • Dr.ssa Leila Cimarelli – Scrittrice e giornalista cinematografica
    • Dr. Alessandro Conforti – Medico specialista in reumatologia
    • Prof.ssa Carmela Costanzo – Poetessa
    • M° Ombretta Del Monte – Pittrice e scrittrice
    • Dr.ssa Carmen Di Stasio – Giornalista RAI
    • Dr.ssa Patrizia Faiello – Giornalista, Press Office Fox Production Italia
    • Dr.ssa Sara Fresi – Giornalista e organizzatrice di eventi
    • Dr. Antonio Giammusso – Consigliere della Città Metropolitana di Roma e di Civitavecchia
    • M° Gaspare Maniscalco – Violinista RAI e liutaio
    • Dr.ssa Catherine Meyere – Scrittrice
    • Dr. Alessandro Nardelli – Giornalista, direttore In Puglia 24
    • Dr.ssa Romina Palmieri – Fisioterapista, specializzata in riabilitazione posturale e ortopedica
    • Dr.ssa Marianna Pignatelli – Giornalista e ufficio stampa
    • Alla memoria di Nicola Raucci – Presidente Nazionale ENSI (premio ritirato da Prof. Gennaro Ruggiero)
    • Dr.ssa Federica Rinaudo – Giornalista, ufficio stampa
    • Dr. Gaetano Ruocco – Presidente ANSI – Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia
    • Alla memoria di Gino Santercole – Cantautore (premio ritirato dalla moglie Melù Santercole)
    • Dr.ssa Paola Toppi – Tarologa, medium e coach di divinazione
    • Dr.ssa Michela Turco – Giornalista, Ambasciatrice OIRD/IHRO e osservatore ONU
    • Dr. Alberto Zeppieri – Produttore discografico, giornalista musicale e compositore (premio ritirato da Karim Mensah).

Marianna Pignatelli e l’eccellenza nella comunicazione

athena d’oro 2025 ph mario giannini

athena d’oro 2025 ph mario giannini

Il pubblico ha applaudito con entusiasmo Marianna Pignatelli, la quale, con la sua capacità di unire informazione, cultura e impegno sociale, rappresenta un esempio di giornalismo autentico e incisivo. Durante l’anno, Pignatelli ha ricevuto anche il premio “La Rosa d’Oro – Donne al Centro”, riservato alle donne che si distinguono per coraggio, creatività e valore umano. “La forza della comunicazione nasce dal rispetto e dalla verità,” ha affermato in un’intervista recente, sottolineando il valore del suo lavoro.

Un finale tra applausi e gratitudine

La serata si è chiusa con applausi calorosi e sorrisi sinceri. I presenti hanno lasciato Palazzo Valentini con la consapevolezza che il vero successo non si misura solo dai premi, ma dall’impatto positivo che si riesce a creare nella società.

L’Athena d’Oro 2025 ha confermato che il talento, accompagnato dall’impegno costante e dalla passione, diventa un patrimonio condiviso che arricchisce tutta la comunità.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!