Le ultime rivelazioni provenienti dagli archivi digitali di Jeffrey Epstein sconvolgono ancora una volta la scena politica americana. Alcune email riservate, rese pubbliche dalla Commissione di Controllo della Camera e sostenute dai Democratici, svelano una fitta rete di contatti tra il miliardario defunto e l’ex capo della Casa Bianca, Donald Trump.
Nei messaggi si parla di incontri riservati e di serate trascorse nella residenza privata di Epstein, insieme a una giovane donna che viene descritta come una vittima del traffico sessuale organizzato dal finanziere. Le nuove prove mettono in dubbio la versione ufficiale di Trump, che aveva sempre minimizzato il suo rapporto con Epstein.
L’ombra di Ghislaine Maxwell e le rivelazioni di Michael Wolff
Tra i nomi che emergono dalle corrispondenze compaiono anche Ghislaine Maxwell, la donna accusata di aver reclutato ragazze per Epstein, e lo scrittore Michael Wolff, noto per i suoi libri esplosivi sul potere americano. Wolff, secondo le email, avrebbe ricevuto da Epstein confidenze compromettenti sull’ex Presidente.
In uno dei messaggi più discussi, il finanziere scrive che Trump “conosceva le ragazze”, un’affermazione che, se confermata, potrebbe cambiare drasticamente la percezione pubblica del suo passato. I principali media internazionali, come Cnn e New York Times, hanno pubblicato approfondimenti sulle nuove prove, alimentando il clamore mediatico.
L’enigma di Mar-a-Lago e la testimonianza di Virginia Giuffre
La vicenda torna a ruotare attorno al celebre club Mar-a-Lago, in Florida, dove Epstein avrebbe frequentato l’entourage di Trump. Secondo le ricostruzioni, proprio lì si sarebbero incrociate le strade del magnate e di Virginia Giuffre, la testimone che da anni denuncia il sistema di abusi e silenzi costruito intorno al miliardario.
Le email ottenute grazie a un mandato giudiziario contro gli eredi di Epstein sembrano collegare ancora più direttamente l’ex Presidente a quel giro di potere, ricchezza e segreti.
Silenzio e tensione nell’entourage di Trump
Mentre cresce la pressione mediatica, nessun portavoce ufficiale del team di Donald Trump rilascia commenti sulle ultime rivelazioni. Tuttavia, la pubblicazione di nuovi dettagli rischia di provocare un terremoto politico in vista delle prossime mosse dell’ex Presidente.
L’inchiesta, seguita con attenzione da tutto il mondo, potrebbe trasformarsi in uno degli scandali più esplosivi degli ultimi decenni.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!