Alla scoperta di Agrigento con ADLER Spa Resort SICILIA
Agrigento, eletta Capitale italiana della Cultura 2025, custodisce un patrimonio culturale e paesaggistico straordinario. Per viverlo appieno, ADLER Spa Resort SICILIA organizza visite guidate nel cuore storico della città, tra edifici antichi, murales vivaci e il pittoresco quartiere arabo. Propone inoltre trekking e passeggiate a cavallo nella Valle dei Templi, insieme a coinvolgenti lezioni di cucina siciliana ambientate nel suggestivo parco archeologico.

PH Press
Situato all’interno della Riserva Naturale Orientata Torre Salsa, tra dune e macchia mediterranea, l’elegante eco-resort sorge a Siculiana, a circa 40 minuti da Agrigento. Grazie alla sua posizione strategica, diventa la base perfetta per esplorare senza fretta le bellezze della città e della valle. Il calendario culturale 2025 offre appuntamenti imperdibili, come sessioni di aromaterapia nel Giardino della Kolymbethra, degustazioni nelle cantine locali e il Pirandello Festival, in programma dal 27 al 29 giugno.
Il resort partecipa attivamente alle celebrazioni, proponendo esperienze esclusive per conoscere Agrigento e i suoi luoghi più affascinanti, compresi quelli meno noti ma carichi di fascino.
Itinerari nel centro storico: tra storia, arte e mistero
Per immergersi nel mosaico culturale greco, arabo e normanno che caratterizza Agrigento, ADLER Spa Resort SICILIA organizza un tour nel centro storico, la “Girgenti” amata da Camilleri. Le guide locali conducono i visitatori tra i vicoli del Rabato, antica zona araba, tra costruzioni in stile chiaramontano, e lungo la variopinta Scala degli Artisti, adornata da murales vibranti.

PH WP
Il tour comincia con una sosta alla Cattedrale di San Gerlando, che domina la parte alta del colle del Girgento. Questo edificio unisce elementi normanni, gotico-chiaramontani, rinascimentali e barocchi isolani, arricchiti da motivi platereschi. La cattedrale rivela un fenomeno acustico curioso, noto come portavoce: chi parla dall’altare, anche a voce bassissima, riesce a farsi udire fino all’ingresso, distante 85 metri. Incredibilmente, chi si trova in fondo alla navata non percepisce nulla di ciò che viene detto all’estremità opposta.
Il percorso prosegue verso la Chiesa di Santa Maria dei Greci, costruita su un tempio dorico e decorata con affreschi del Trecento, per poi raggiungere la Chiesa di Santo Spirito, adiacente al monastero omonimo, impreziosita dagli splendidi stucchi di Giacomo Serpotta. L’ultima tappa è il Teatro Luigi Pirandello, ricavato da un antico convento domenicano accanto alla Chiesa di San Domenico. Sotto il palcoscenico, si cela un mondo sotterraneo: la rete degli ipogei, un sistema di cunicoli utilizzato anticamente per l’estrazione dell’acqua.
Valle dei Templi e sapori autentici
Il fascino di Agrigento non si ferma al centro storico. ADLER Spa Resort SICILIA propone escursioni giornaliere e serali alla Valle dei Templi, distante appena mezz’ora. Durante il tour si visitano i templi di Efesto, Eracle, Concordia e il suggestivo Tempio di Giunone, ammirandone la magnificenza nel gioco di luci al tramonto.

PH WP
Per chi desidera un’esperienza gastronomica immersiva, la proposta “Lezione di cucina Siciliana a Casa Barbadoro” permette di cucinare un menù stagionale guidati da uno chef locale, proprio sotto il Tempio della Concordia. Qui, tra pietra e storia, gli ospiti scoprono il progetto Diodoros, che valorizza le aree agricole del parco per produrre in modo biologico mandorle, pistacchi, zafferano e grani antichi. Al termine della lezione, una degustazione di vini locali conclude l’esperienza.
Infine, per ammirare la Valle dei Templi da una prospettiva inedita, l’escursione “A cavallo nella Valle dei Templi” conduce i visitatori lungo percorsi personalizzati immersi in paesaggi agresti, tra ulivi, mandorli secolari e i profumi intensi della flora della Kolymbethra: agrumi, zagare, gelsi e melograni accompagnano ogni passo.
A cura di Viola Bianchi
Leggi anche: Un bicchiere al giorno: in Spagna la scienza vuole sapere