Un percorso formativo innovativo nella sanità digitale
Ferrara, 19 novembre 2025 – Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per la quarta edizione dell’Autumn School di DIGICARE – DIGItal Technology and Telemedicine for healthCARE, un programma di alta formazione dedicato alle nuove tecnologie applicate al settore sanitario.
Dopo i grandi successi delle precedenti edizioni organizzate in Emilia-Romagna – dall’Università di Parma (Winter School), passando per l’Università di Modena e Reggio Emilia (Spring School) fino alla Università di Bologna (Summer School, attualmente in corso) – questa edizione approderà all’Università degli Studi di Ferrara, dal 16 gennaio al 13 marzo 2026, offrendo un’esperienza didattica unica e completa.
Un progetto scientifico sostenuto da esperti di livello internazionale
DIGICARE nasce dall’iniziativa della Professoressa Susanna Esposito, docente ordinaria di Pediatria generale e specialistica presso l’Università di Parma, vincitrice del bando regionale FSE+ 2021/2027 per progetti di alta formazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
Grazie al supporto del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna, l’intero percorso formativo è completamente gratuito e punta a formare professionisti altamente qualificati nei settori della sanità digitale e della telemedicina, due ambiti fondamentali per il progresso della medicina a livello regionale, nazionale e internazionale.
Robotica medica e chirurgia immersiva: la medicina del futuro
L’Autumn School di DIGICARE conclude il ciclo formativo e si concentra sulla robotica medica e chirurgica immersiva, con un focus sull’integrazione tra dispositivi robotici avanzati, realtà immersiva e cure personalizzate.
Il programma prevede 100 ore di lezioni frontali e seminari, erogati sia in presenza sia online, e 33 ore di project work tra laboratori, workshop e momenti di mentorship. Le attività saranno interdisciplinari, stimolando l’apprendimento pratico e la collaborazione tra esperti della salute, tecnologia e diritto.
Durante le sessioni pratiche, i partecipanti potranno affinare le proprie competenze tecniche e comprendere in dettaglio come applicare la robotica in medicina e chirurgia, migliorando la sicurezza e la personalizzazione delle cure.
Questa edizione accoglie clinici, giuristi e professionisti interessati a conoscere gli aspetti pratici, etici, normativi e medico-legali legati all’uso della robotica e della realtà immersiva in sanità.
Il corso è in fase di accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) e Formazione Continua Forense, permettendo ai partecipanti di ottenere crediti riconosciuti nei rispettivi settori professionali.
I referenti scientifici dell’Autumn School saranno i Professori Nicola de’Angelis e Alberto De Franceschi dell’Università di Ferrara.
“Il rapido sviluppo della robotica medica e dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando profondamente la pratica clinica, creando nuove opportunità operative e introducendo al tempo stesso sfide etiche, normative e organizzative. Questo corso offre una visione completa e multidisciplinare della chirurgia robotica, integrando competenze tecnologiche, cliniche e giuridiche, con l’obiettivo di formare professionisti consapevoli e preparati ad affrontare le innovazioni emergenti. Il programma dedica ampio spazio non solo alle nuove tecnologie, ma anche a responsabilità professionale, protezione dei dati, certificazione dei dispositivi e implicazioni etiche e legali dell’intelligenza artificiale in chirurgia.”
— Prof. Nicola de’Angelis, Professore di Chirurgia Generale e Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia
Un network di collaborazioni prestigioso
DIGICARE vanta un ampio network di partner accademici, istituzionali e industriali di rilievo nazionale e internazionale.
Tra i partner regionali figurano: Università di Parma (Centro Universitario di Bioetica), Università di Modena e Reggio Emilia (Artificial Intelligence Research and Innovation Center), Università di Bologna (Scuola degli Studi Superiori Giuridici) e Università di Ferrara (Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna).
A completare la rete collaborativa ci sono enti come Clust-ER Health, Società Italiana di Telemedicina, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità e Istituto Scientifico Biomedico Euro-Mediterraneo.
A livello internazionale partecipano università e centri di ricerca tra cui Universidad de Jaén, Universitat de Valencia, University of Helsinki, University Hospital of Helsinki, University of West Attica, Penta Foundation, SCimPULSE Foundation, World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders, MEDVIA Belgium, Health and Life Sciences Cluster Bulgaria e IMAGO MOL Romania.
Numerose imprese e realtà del settore sanitario e tecnologico supportano il progetto, tra cui: Chiesi Farmaceutici, Sanofi, Accurate, Aicod, ClinOpsHub, DataRiver, So.Se.Pe., Aiforia Technologies, insieme a enti del Terzo Settore come Associazione Andreoli, COMEPER OdV e Debra Italia ETS.
Questa rete estesa rende DIGICARE un ecosistema formativo e scientifico di eccellenza, capace di coniugare ricerca, innovazione e formazione di alto livello nell’ambito della sanità digitale.
Le iscrizioni all’Autumn School di Ferrara, aperte dal 20 novembre al 20 dicembre 2025, sono completamente gratuite.
Il programma dettagliato è già disponibile in PDF sul sito www.digicareacademy.it.
Per informazioni e iscrizioni: www.digicareacademy.it
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!