Un pomeriggio pieno di emozioni, sorrisi e gesti concreti ha animato la Cittadella “Bea e Stefania”, appena fuori Torino. Il rinomato pasticcere Iginio Massari, considerato a livello internazionale uno dei più raffinati interpreti dell’arte dolciaria italiana, ha incontrato i volontari della NIDA – Nazionale Italiana dell’Amicizia ONLUS, sostenendo un progetto che unisce impegno sociale, solidarietà e amore verso la comunità. La NIDA ha ideato e mantiene il progetto originale Supereroi e Principesse in corsia, spesso preso come modello da altre realtà italiane.
Valori umani e passione nella pasticceria
Con più di cinquant’anni di carriera, Massari diffonde non solo l’eccellenza della pasticceria, ma anche i valori umani fondamentali come passione, dedizione e attenzione verso gli altri. Con la stessa cura e precisione che mette nelle sue creazioni, il maestro sostiene un progetto che promuove rinascita e comunità, incoraggiando la costruzione di un centro sportivo e culturale destinato ai bambini affetti da malattie rare e alle loro famiglie. Ogni gesto, ogni parola e ogni idea condivisa durante la giornata riflette la sua filosofia di attenzione e umanità.
Trasformare spazi dimenticati in luoghi di speranza
La NIDA, guidata dal fondatore Walter Galliano, ha deciso di riqualificare un’area di 40.000 metri quadrati lasciata in stato di abbandono, trasformandola in uno spazio accogliente, inclusivo e ricco di speranza. L’obiettivo del progetto non è solo raccogliere fondi, ma costruire una rete di persone e aziende che credano nel valore del bene condiviso, restituendo alla comunità un luogo che ispiri fiducia e partecipazione attiva.
La generosità che ispira

iginio massari torino ph press
Durante la visita, Iginio Massari ha lodato i volontari, definendo la loro iniziativa “un esempio di forza e altruismo che restituisce fiducia nel Paese”. Ha ribadito la sua disponibilità a sostenere personalmente la NIDA, coinvolgendo colleghi pasticceri, artigiani e imprenditori, con l’obiettivo di diffondere valori di solidarietà e attenzione agli altri.
Nel corso della giornata, i presenti hanno ricordato Gianfranco Rosso, storico maestro cioccolatiere ed ex capitano della marina mercantile, che ha donato alla NIDA la sua famosa cioccolateria Capitano Rosso. Il gesto di Rosso rappresenta uno dei momenti più significativi della storia dell’associazione e dimostra come la passione possa trasformarsi in azione concreta di solidarietà. Massari ha sottolineato come la generosità rappresenti la forma più pura di eccellenza umana, incarnata pienamente dal lavoro quotidiano della NIDA.
I progetti solidali della NIDA
Fondata nel 2012, la NIDA – Nazionale Italiana dell’Amicizia ONLUS opera su tutto il territorio nazionale con numerose iniziative. Oltre al progetto Supereroi e Principesse in corsia, che porta sorrisi ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici, l’associazione organizza fisioterapia gratuita, laboratori educativi e ludici, gadget e bomboniere solidali, oltre a iniziative culturali e sportive dedicate ai più fragili. Chi desidera contribuire può sostenere l’associazione o il progetto “Cittadella Bea e Stefania” attraverso donazioni, collaborazioni o volontariato attivo. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.nidaonlus.it.
La dolcezza come linguaggio universale
L’incontro torinese ha confermato una verità semplice ma profonda: la dolcezza può diventare un linguaggio universale, capace di unire le persone e portare gioia a chi affronta difficoltà ogni giorno. Con la sua presenza, il suo talento e il suo impegno concreto, Iginio Massari mette a disposizione la sua esperienza e la sua umanità, contribuendo a regalare sorrisi ai bambini più fragili. La NIDA continua così a scrivere la sua storia di altruismo e impegno, sostenuta da un ambasciatore speciale che, dopo aver diffuso nel mondo la pasticceria italiana, oggi promuove anche i valori più autentici che ispirano l’associazione.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!