Giuseppe Maraniello in mostra ai Musei Reali di Torino
Dal 30 maggio al 16 settembre 2025, i Musei Reali di Torino celebrano l’arte di Giuseppe Maraniello con una grande mostra distribuita tra Piazzetta Reale, Giardini Reali e il primo piano della Galleria Sabauda. La rassegna, intitolata Asa Nisi Masa, è frutto della collaborazione con Nicola Loi – Studio Copernico e curata da Francesco Tedeschi.
Un dialogo tra opere e spazio
L’esposizione propone 14 opere scultoree e installazioni che si integrano con il contesto storico-artistico dei luoghi. Le creazioni di Maraniello – che fondono materiali di recupero, bronzo e ferro – si articolano tra pareti e spazi aperti, evocando un mondo sospeso tra memoria, mito e simbolo. “Asa Nisi Masa è molto più di un titolo evocativo: è una chiave che ci invita a entrare nel linguaggio simbolico, stratificato e visionario di Maraniello”, ha dichiarato Mario Turetta, direttore dei Musei Reali.


Le installazioni includono demoni alati, centauri in duello, funamboli, alambicchi e simboli che richiamano Hieronymus Bosch. Tra queste spicca “Il Nido”, struttura fragile e visionaria realizzata con elementi fusi. “Chi si sofferma davanti a queste opere viene invitato a immergersi in un mistero, a svelarne le origini simboliche”, scrive Sandro Parmiggiani nel catalogo.
Un’artista tra storia e contemporaneità
Nato a Napoli nel 1945, Maraniello vive a Milano dal 1971. Ex docente all’Accademia di Brera, ha esposto in importanti sedi italiane e internazionali: dalla Biennale di Venezia alla Hayward Gallery di Londra, da Firenze a New Haven, passando per Madrid, Bogotá, Caracas e Barcellona. La mostra è accompagnata da un catalogo Polistampa, con analisi di Michele Giuliano Cipolla, un dialogo con Sandro Parmiggiani e un approfondimento curato da Stefania Dassi sul restauro dei Giardini Reali.


Orari e informazioni utili
Orari:
Dal giovedì al martedì, 9.00-19.00 (la biglietteria chiude alle ore 18.00)
Chiuso il mercoledì
Ingresso:
Ingresso libero nei Giardini Reali
Ingresso alla sezione in Galleria Sabauda compreso nel biglietto dei Musei Reali
Intero: € 15,00
Ridotto: € 2,00 (ragazzi di età dai 18 ai 25 anni)
Open: € 18,00 (valido fino al 31 dicembre 2025)
Gratuito: minori di 18 anni; persone con disabilità e un loro accompagnatore; insegnanti con scolaresche; guide turistiche con gruppi; personale del Ministero della Cultura; possessori di Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card, tessera ICOM; giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine.
Web:
https://museireali.beniculturali.it/
Social:
FB: museirealitorino
IG: museirealitorino
X: MuseiRealiTo
YouTube: Musei Reali Torino
A cura di Davide Cannata
Leggi anche: Un bicchiere al giorno: in Spagna la scienza vuole sapere