Home Daynews24Ultima oraArteUn 2026 tra memoria e creatività a Pistoia

Un 2026 tra memoria e creatività a Pistoia

Un percorso archeologico che riporta la città alle origini

by Martina Marchioro
mostra nuove ceramiche

Pistoia si prepara a vivere un anno straordinario grazie alle iniziative di Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript, che danno slancio alla cultura del territorio con nuovi progetti e appuntamenti. Il primo grande evento nasce quando l’Antico Palazzo dei Vescovi accoglie i visitatori nel nuovo percorso archeologico, un ambiente che racconta la storia della città attraverso reperti etruschi, cippi, stele e materiali rinvenuti negli scavi degli anni Settanta.
Luca Gori invita il pubblico a vivere questo luogo come un ponte diretto con la memoria collettiva, un tassello che rafforza identità, dialogo e senso di comunità.

Sottsass illumina la scena culturale del 2026

Dal 6 marzo al 26 luglio 2026, Palazzo Buontalenti apre le porte alla grande mostra “Io sono un architetto. Ettore Sottsass”, curata da Enrico Morteo. Il percorso racconta trent’anni di ricerca creativa e mette in luce il rapporto dell’architetto con la Toscana e con le sue realtà artigiane. Disegni, oggetti, ceramiche e documenti guidano il visitatore all’interno di un pensiero lucido, critico e profondamente umano.
Antonio Marrese sottolinea la volontà di costruire musei vivi, aperti e capaci di dialogare con ogni generazione.

Carol Rama torna protagonista con In Visita

Da ottobre 2026 a febbraio 2027, nelle sale di Palazzo de’ Rossi, In Visita accoglie un’opera di Carol Rama, scelta in collaborazione con Intesa Sanpaolo. La presenza dell’artista riattiva un legame storico con la città e introduce un nuovo dialogo con le Collezioni del Novecento.
Monica Preti descrive la programmazione come un intreccio tra memoria storica e riflessione contemporanea, un percorso che accompagna il pubblico dentro i temi più vivi del nostro tempo.

Un progetto sostenuto dal territorio

Il calendario culturale prende forza dal contributo di Intesa Sanpaolo e delle realtà della Corporate Membership, un gruppo sempre più numeroso di aziende e professionisti che sostengono la crescita dei musei e condividono una visione di cultura partecipata.

Un anno che invita alla scoperta

Tra archeologia, design e arte contemporanea, Pistoia costruisce un 2026 ricco di energia, innovazione e memoria. Le iniziative della Fondazione stimolano il dialogo, uniscono la comunità e trasformano i musei in luoghi vivi e coinvolgenti, pronti ad accompagnare ogni visitatore in un viaggio tra passato e futuro.

A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Bonus elettrodomestici: una spinta concreta ai consumatori

Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!