Un percorso formativo avanzato per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, celebrata lo scorso 2 aprile, l’Università degli Studi Niccolò Cusano ha annunciato un’importante iniziativa accademica: il Master di II livello in “Disturbi del Neurosviluppo: il modello biopsicosociale”. Questo percorso nasce con l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati in grado di affrontare i disturbi del neurosviluppo con una prospettiva integrata, multidisciplinare e fortemente centrata sulla persona.
Il master, sotto la guida dei docenti Aldo Grauso e Valentina Lunardini, entrambi in forza all’Unicusano, fornisce una preparazione completa nei contesti clinico, scolastico e sociale, adottando un approccio innovativo orientato alla promozione del benessere globale.
Un corpo docente di alto livello per una visione concreta e moderna

giornata mondiale per l’autismo PH FP
A rendere ancora più autorevole il percorso formativo è la presenza di nomi illustri nel panorama sanitario e accademico italiano: il prof. Michele Zappella, grande punto di riferimento nella Neuropsichiatria Infantile, e il Dott. Giorgio Casati, dirigente di lunga esperienza come direttore generale in diversi Enti sanitari. A questi si affiancano esperti del Tribunale dei Minori e specialisti dei Sistemi Educativi Territoriali, che garantiscono una preparazione solida e coerente con le esigenze operative dei territori.
Attraverso il master, gli studenti abbandonano l’obsoleta concezione della disabilità come mera patologia, per adottare una visione evolutiva e complessa, dove la disabilità emerge come interazione tra persona e ambiente, seguendo i principi fondamentali del modello bio-psico-sociale.
Competenze flessibili per affrontare i contesti del presente
Il corso offre competenze teoriche e pratiche mirate, capaci di abbracciare la molteplicità di fattori che incidono sui disturbi del neurosviluppo: biologici, psicologici e ambientali. Il percorso include aggiornamenti periodici pensati per il personale sanitario e prevede l’utilizzo di strumenti di valutazione e autovalutazione riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)** e dal _Ministero della Salute_, per garantire un intervento sempre fondato su standard elevati.
Le nuove Linee Guida dell’ISS: precisione diagnostica e centralità della persona
Come illustrano i docenti dell’Unicusano, le recenti Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità per la Diagnosi e il Trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico sottolineano la necessità di un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona. La valutazione si basa su colloqui clinici, osservazioni dirette del comportamento, il coinvolgimento attivo di familiari e insegnanti, e l’impiego di strumenti diagnostici validati, con l’obiettivo di evitare diagnosi errate o sovrapposte e offrire percorsi di supporto realmente efficaci.
Il Decreto Disabilità n. 62 del 2024 spinge verso un approccio olistico
Il recente Decreto Disabilità n. 62 del 2024 rafforza questo orientamento, riconoscendo la disabilità come risultato dell’interazione tra condizioni cliniche, componenti psicologiche e fattori ambientali. Un’impostazione che trova piena espressione proprio nel master promosso dall’Unicusano, e che mira a favorire autonomia, inclusione e qualità della vita.
Una concreta opportunità formativa per chi vuole agire nel cambiamento
Il Master di II livello in Disturbi del Neurosviluppo dell’Università Niccolò Cusano rappresenta un’opportunità preziosa per chi intende operare nei campi della psicologia clinica, della neuropsichiatria, della neuropsicologia e dell’educazione scolastica.
Sotto la guida di Aldo Grauso e Valentina Lunardini, con il contributo del prof. Michele Zappella, del Dott. Giorgio Casati e di numerosi esperti in ambito educativo e giuridico, il percorso mira a formare professionisti consapevoli, competenti e pronti ad affrontare con lucidità e sensibilità le sfide del nostro tempo.
A cura di Veronica Aceti
Leggi anche: Virgo Cosmetics e GF, bellezza e spettacolo si incontrano
Seguici su Instagram e Facebook!