La mobilità sostenibile negli occhi degli italiani
Otto cittadini su dieci considerano fondamentale spostarsi con mezzi alternativi all’automobile tradizionale, mentre il 38% vede nell’auto elettrica la soluzione del futuro. Nonostante ciò, la maggior parte degli italiani continua a muoversi prevalentemente con l’auto privata, dimostrando che il percorso verso modalità di trasporto più ecologiche e sostenibili è ancora lungo e richiede impegno costante.
Per valorizzare le politiche locali più efficaci e riconoscere i comuni che hanno già intrapreso la strada giusta, ritorna Urban Award, il premio nato nel 2017 che celebra le amministrazioni capaci di proporre progetti innovativi di ciclabilità urbana, trasporto integrato e mobilità dolce. Anche quest’anno il riconoscimento selezionerà le iniziative più virtuose e significative di mobilità sostenibile in tutto il territorio nazionale.
I protagonisti e il cuore dell’edizione 2025
La nona edizione è nata dall’iniziativa di Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e Luxurybikehotels.com, e viene promossa in collaborazione con ANCI. Il premio riceve anche quest’anno il sostegno di Intesa Sanpaolo come Main Partner.
“La mobilità sostenibile è prima di tutto una questione di salute pubblica”, afferma Ludovica Casellati, ideatrice del riconoscimento. “I comuni che investono seriamente in questo settore dimostrano di prendersi cura del benessere dei cittadini. Dalle iniziative educative come bike to school e piedibus, premiate in passato da Urban Award, fino a soluzioni moderne di intermodalità e sharing mobility: ogni progetto che incentiva l’attività fisica e riduce la dipendenza dall’automobile rappresenta un investimento diretto nella salute collettiva e nella tutela ambientale. Servizi pubblici efficienti e infrastrutture dedicate rendono questo cambiamento di abitudini non solo possibile, ma anche desiderabile”.
Negli anni, Urban Award è diventato un riferimento fondamentale per raccontare e diffondere esperienze locali capaci di incidere concretamente sulla qualità della vita urbana. Il premio funge da vero termometro dei progressi dei comuni, valorizzando progetti replicabili come la Bicipolitana di Pesaro, il Ciclobus di Segrate e il piano Smart Move di Genova.
Candidature aperte e contesto attuale
Le iscrizioni rimangono aperte fino al 30 ottobre, mentre la premiazione si terrà a Bologna durante la 42ª Assemblea Nazionale ANCI di novembre.
L’edizione 2025 arriva in un periodo di crescente attenzione verso la mobilità ecologica. Secondo l’ultimo sondaggio di Eco Festival, l’indice nazionale di mobilità sostenibile registra quest’anno il 66%, con maggiore sensibilità tra le donne (67%), i giovani tra i 18 e i 34 anni (68%) e i cittadini che vivono in città con più di 30.000 abitanti. Tuttavia, rispetto ad altri Paesi europei dove la mobilità sostenibile è ormai diffusa, l’Italia mostra ancora ampi margini di miglioramento.
Anche il trasporto ferroviario mostra segnali positivi: il 30% della popolazione lo utilizza regolarmente e quasi la metà valuta positivamente l’integrazione con altri mezzi. Gli intervistati chiedono però maggiore accessibilità delle stazioni, orari meglio coordinati e sistemi di bigliettazione unificata. Incentivi economici più incisivi e potenziamento della rete di trasporto pubblico restano leve fondamentali: solo un cittadino su tre ritiene sufficienti gli incentivi attuali.
Giuria d’eccellenza e testimonianze

urban award ph fp
A valutare i progetti ci sarà una giuria di alto profilo composta da rappresentanti delle istituzioni, del giornalismo, della ricerca e dell’innovazione: Marino Bartoletti, giornalista sportivo e Ambassador del premio; Vittorio Brumotti, pioniere del ciclismo sostenibile e testimonial di Intesa Sanpaolo; Riccardo Capecchi, esperto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Antonella Galdi, Vice Segretario generale di ANCI; Chiara Giallonardo, giornalista di Rai ISORADIO; Maria Rita Grieco, vicedirettore TG1; Stefano Laporta, Presidente di ISPRA; Silvia Livoni, Vicepresidente Osservatorio Bikeconomy; Piero Nigrelli, direttore Ancma Settore Ciclo; Simone Nuglio, Coordinatore Nazionale mobilità Legambiente; Roberto Pella, deputato e Presidente lega ciclismo professionistico; Monica Sala, giornalista di Radio Montecarlo; Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole24Ore.
“Promuovere una mobilità sostenibile significa investire concretamente nel futuro delle città e nel benessere dei cittadini”, aggiunge Vittorio Brumotti, testimonial di Intesa Sanpaolo. “Per me, che considero la bicicletta un simbolo di libertà e rispetto per l’ambiente, è un piacere contribuire a un premio che celebra l’impegno dei comuni italiani. Ringrazio Intesa Sanpaolo per avermi dato l’opportunità di condividere i valori della sostenibilità e dell’innovazione sociale e per incoraggiare sempre più persone a scegliere la mobilità green”.
Obiettivi del premio e modalità di partecipazione
Urban Award 2025 punta a valorizzare i progetti dei comuni che favoriscono l’uso della bicicletta e dei trasporti integrati, riducendo l’impatto del traffico privato. Verranno valutati non solo gli interventi infrastrutturali e organizzativi già realizzati o in fase di attuazione, ma anche le campagne di comunicazione e sensibilizzazione che invitano cittadini e turisti a muoversi in modo sostenibile e intermodale.
Il regolamento completo e i moduli per candidarsi sono disponibili sul sito https://urbanaward.it/. Le candidature devono essere inviate dal sindaco o da un suo delegato entro il 30 ottobre all’indirizzo urban@viagginbici.com, corredate da una descrizione dettagliata del progetto e da materiale fotografico o video utile alla giuria.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!