Home Daynews24YouGov, italiani pronti a nuove esperienze nel 2025

YouGov, italiani pronti a nuove esperienze nel 2025

Gli italiani scelgono il tempo libero e i viaggi

by Nora Taylor
n26 yougov 1

Nel 2025, gli italiani prevedono di dedicare una quota maggiore del proprio reddito a vacanze e momenti di svago rispetto al 2024. Questo dato emerge da un sondaggio di YouGov realizzato per la banca digitale N26, che ha coinvolto oltre 6.330 partecipanti in cinque paesi europei: Italia, Germania, Austria, Francia e Spagna. In particolare, oltre metà degli italiani si dice intenzionata ad aumentare il budget destinato a viaggi e attività ricreative, dimostrando un forte interesse per esperienze memorabili. La media europea degli intervistati che dichiara la stessa intenzione si ferma al 44%, evidenziando come gli italiani abbiano una maggiore propensione verso il tempo libero.

La gestione quotidiana rimane una priorità

Nonostante l’entusiasmo per viaggi e nuove esperienze, il 39% degli italiani intende destinare più risorse alla gestione delle spese quotidiane, come bollette, trasporti e altre necessità legate alla casa. Questo dato riflette la crescente attenzione verso una stabilità economica duratura. Inoltre, il 38% degli intervistati in Italia prevede di accantonare più fondi ogni mese, puntando a garantire maggiore sicurezza economica a lungo termine. Questo atteggiamento risulta allineato a quello degli altri paesi europei analizzati, dove il dato si attesta al 37%.

Obiettivi finanziari per il nuovo anno

Nel definire gli obiettivi economici per il 2025, gli italiani si dimostrano particolarmente attenti alla gestione delle spese quotidiane (52%) e al risparmio regolare (48%). Queste priorità superano le medie europee, rispettivamente del 45% e del 43%, dimostrando un approccio pragmatico e una forte attenzione alla stabilità finanziaria.

Italiani determinati a migliorare il reddito

Gli italiani si distinguono per la determinazione nel cercare modi per aumentare il proprio reddito. Circa il 32% degli intervistati intende trovare un nuovo impiego, un secondo lavoro o avanzare richieste di promozioni e aumenti di stipendio nel 2025. Questa percentuale è la più alta tra i paesi europei coinvolti nella ricerca e supera la media complessiva del 29%.

Cresce l’interesse per gli investimenti

Gli italiani si confermano tra i più interessati agli investimenti in Europa. Il 16% dei partecipanti italiani possiede già un portafoglio di investimenti, una percentuale comparabile a quella di Austria e Germania, ma nettamente superiore a quella di Spagna (10%) e Francia (9%). Guardando al futuro, il 16% degli italiani dichiara di voler aumentare il budget mensile dedicato agli investimenti, mentre il 18% li inserisce tra gli obiettivi finanziari per il prossimo anno. Questa tendenza risulta coerente con la media europea, pari al 15%.

Tra viaggi, stabilità e futuro: la ricetta finanziaria italiana

In sintesi, il 2025 si prospetta come un anno di equilibrio per gli italiani, che puntano a conciliare il desiderio di esperienze nuove e indimenticabili con un’attenzione concreta al risparmio e alla gestione quotidiana delle spese. N26 e YouGov offrono uno spaccato significativo delle priorità e dei desideri degli italiani, che si distinguono per la capacità di bilanciare il sogno con la realtà.

A cura di Alessandro Frigerio
Leggi anche: Andrea Foriglio: dieci anni dedicati a salute e benessere

error: Il contenuto è protetto!!