A Milano, trovare un Labubu resta una sfida quasi impossibile. Le blind box spariscono in pochi minuti, le code fuori dai negozi sembrano quelle per un concerto, e i collezionisti non si arrendono. Ora, un nuovo segnale conferma quanto il fenomeno sia reale: Catawiki, il marketplace online di oggetti speciali, ha appena concluso un’asta interamente dedicata ai Labubu, con risultati sorprendenti.
In pochi giorni, pezzi rari e introvabili sono stati battuti all’asta con grande successo, attirando offerte da tutta Europa. Un entusiasmo che conferma come Labubu non sia solo una moda passeggera, ma una vera e propria icona da collezione.

labubu blu PH Press
Dall’arte di nicchia alle borse delle celebrity
Il personaggio nasce dalla mente dell’artista hongkonghese Kasing Lung, cresciuto nei Paesi Bassi, che ha trasformato un piccolo mostriciattolo in una creatura magnetica e inquieta, oggi al centro dell’universo dei designer vinyl toys.
Rihanna, Hailey Bieber e Lizzo l’hanno portato sotto i riflettori, sfoggiandolo come charm sulle borse di lusso. Da quel momento, Labubu ha conquistato tutti: dai collezionisti di lunga data ai nuovi appassionati, affascinati da un’estetica che mescola tenerezza e grottesco.
Il brutto-carino che vince sul mercato
Secondo Cecilia Vicini Ronchetti, Dolls & Bears expert di Catawiki, il successo di Labubu è legato a un trend profondo: il ritorno dell’anti-cute. “Labubu è volutamente strano, non rassicurante. Ma è proprio questo mix tra bruttezza e dolcezza a renderlo irresistibile”, spiega.
A rendere tutto ancora più coinvolgente ci pensa il formato blind box. Nessuno sa quale versione si celi all’interno della scatola. Alcuni esemplari sono rarissimi e diventano oggetti da caccia per i collezionisti. L’imprevedibilità è parte del divertimento.
Un mercato che non rallenta
Durante l’asta di fine giugno, un Labubu gigante ha superato i 130.000 euro. Un segnale chiaro: il mercato dei toy da collezione continua a crescere, e Labubu ne è il protagonista assoluto. Anche dopo la chiusura dell’asta, la domanda resta altissima, e molti appassionati attendono già la prossima occasione per aggiudicarsi un nuovo pezzo.
Nel frattempo, le blind box tornano ad animare le bacheche social e i gruppi di scambio. Chi riesce a trovarne una, entra in un gioco fatto di fortuna, ossessione e creatività. E ogni nuovo Labubu diventa più di un semplice peluche: è un piccolo trofeo contemporaneo.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Le aziende riducono i programmi DE&I: è allarme globale