
Rilevatore di monossido ph Press
Milano, 7 ottobre 2025 – Dopo le celebrazioni di Halloween e il Black Friday, anche in Italia potrebbe diffondersi una tradizione americana fondamentale per la sicurezza domestica: la Fire Prevention Week, la settimana dedicata alla prevenzione degli incendi in casa. Quest’anno si svolge dal 5 all’11 ottobre e rappresenta la campagna di sicurezza pubblica più longeva degli Stati Uniti, nata nel 1925 per ricordare il terribile incendio di Chicago del 1871. Durante questa settimana, migliaia di vigili del fuoco, scuole e comunità organizzano attività aperte al pubblico, dimostrazioni pratiche, lezioni interattive e verifiche gratuite dei sistemi di sicurezza domestica.
Numeri italiani del 2024 che evidenziano l’urgenza di prevenire
Secondo l’Annuario Statistico 2025 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nel 2024 i vigili del fuoco hanno risposto a quasi 60.000 interventi in abitazioni civili (57.393), un dato praticamente uguale a quello registrato l’anno precedente.
La maggior parte degli incendi interessa appartamenti, con 36.736 casi (oltre il 60% del totale domestico), seguiti da edifici residenziali di varia tipologia (10.000) e autorimesse private (2.431). Le cause più frequenti, quando individuate, sono guasti elettrici (12.573 casi) e problemi legati a camini e canne fumarie (8.467). Tra i materiali maggiormente coinvolti ci sono arredi, legno, plastica e impianti elettrici.
Le province più colpite risultano Roma, con oltre 15.000 incendi ed esplosioni complessivi, seguita da Napoli, Milano, Palermo e Torino.
Consigli pratici per proteggere la propria abitazione
La Protezione Civile invita a rispettare regole semplici ma fondamentali per prevenire il rischio incendi:

Coperta antifiamma ph Press
- Non lasciare mai pentole o padelle incustodite sui fornelli.
- Evitare di fumare a letto o in spazi non sicuri.
- Tenere carta, tessuti e materiali facilmente infiammabili lontani da stufe, caminio fonti di calore.
- Controllare regolarmente impianti elettrici, caldaie e dispositivi di riscaldamento.
- Conservare liquidi e sostanze infiammabili in luoghi sicuri, lontano da fiamme o fonti di calore.
Oltre a queste precauzioni, le famiglie possono adottare strumenti efficaci e alla portata di tutti: coperte antifiamma, estintori domestici, rilevatori di fumo e sistemi tecnologici avanzati come Automist, dispositivo antincendio domestico a nebulizzazione d’acqua già diffuso nel Regno Unito e introdotto in Italia da Zeroincendi.
Una cultura della prevenzione indispensabile

Automist ph press
«In Italia è obbligatorio installare il salvavita elettrico, ma non un rilevatore di fumo, letteralmente in grado di salvare vite», afferma l’Ing. Nino Frisina, con 25 anni di esperienza nel settore antincendio e importatore in Italia di Automist. Questo sistema utilizza un diffusore rotante che spruzza acqua nebulizzata, rilevando e spegnendo rapidamente gli incendi domestici.
Secondo Frisina, è fondamentale sviluppare una cultura della prevenzione degli incendi domestici: «In Italia si spendono circa 18 miliardi di euro l’anno per proteggersi dai furti, ma quando si parla di incendi domestici quasi nessuna abitazione possiede rilevatori o sistemi di protezione».
L’esperienza della Fire Prevention Week negli Stati Uniti dimostra che la prevenzione funziona grazie a informazione, consapevolezza e collaborazione tra cittadini, scuole e istituzioni.
«Perché non immaginare anche in Italia una Settimana della prevenzione incendi domestici, che coinvolga scuole, famiglie e aziende, affiancando l’instancabile lavoro dei Vigili del Fuoco?», conclude Frisina, auspicando che la sicurezza domestica diventi finalmente una priorità concreta e diffusa per tutte le famiglie italiane.
A cura di Nina
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!