Home Daynews24Ferrara, Andrea Iervolino premiato per il Made in Italy

Ferrara, Andrea Iervolino premiato per il Made in Italy

Una manifestazione di grande risonanza internazionale che unisce arte, cinema, solidarietà e creatività, dando spazio a figure di primo piano, a nuove collaborazioni e a progetti che consolidano la cultura italiana nel mondo

by Nora Taylor
andrea iervolino ph press3jpg

Durante la decima edizione della kermesse cinematografica di Ferrara, in calendario dal 20 al 28 settembre, gli organizzatori consegnano un riconoscimento prestigioso a Andrea Iervolino, produttore italo-canadese che si distingue per la sua costanza e dedizione nel promuovere il cinema italiano e il Made in Italy. Attraverso opere di respiro internazionale, Andrea Iervolino sostiene l’identità artistica nazionale e contribuisce a diffondere l’immagine dell’Italia nel panorama globale.

Una nuova guida creativa

La principale novità di quest’anno riguarda l’arrivo di Claudia Conte come co-direttrice artistica. L’attrice e attivista culturale unisce alla manifestazione la sua esperienza legata al mondo della solidarietà e della sensibilizzazione sociale. Il suo ruolo accresce l’autorevolezza e amplia la visione del festival, conferendogli maggiore apertura culturale e una forte spinta internazionale.

Gli organizzatori annunciano la premiazione di personalità di fama mondiale come l’attore Kabir Bedi, il cineasta Paul Haggis e il musicista Ron Jones. Andrea Iervolino ottiene un premio speciale non soltanto per la capacità di portare il cinema italiano oltre i confini nazionali, ma anche per i progetti futuri che mostrano il suo impegno concreto nel raccontare storie italiane con linguaggi universali e dal forte impatto culturale.

Produzioni cinematografiche e nuovi progetti

andrea iervolino mostra del cinema venezia ph press

andrea iervolino mostra del cinema venezia ph press

Le opere di Iervolino raggiungono più di cento paesi e si distinguono per la qualità e l’ampiezza dei temi trattati. Tra i lavori più noti ricordiamo “Ferrari” (2023), diretto da Michael Mann, con Penélope Cruz e Adam Driver; “Lamborghini: The Man Behind the Legend” (2022), firmato da Bobby Moresco, con Frank Grillo, Mira Sorvino e Gabriel Byrne; e “Maserati: The Brothers”, attualmente in lavorazione con protagonisti come Al Pacino, Anthony Hopkins, Andy García e Jessica Alba, insieme agli interpreti italiani Salvatore Esposito, Michele Morrone e Lorenzo De Moor. Queste opere celebrano l’ingegno, la determinazione e la passione degli italiani, portando il patrimonio culturale del nostro Paese davanti al pubblico mondiale.

Un progetto di grande rilievo riguarda il biopic “Armani ‒ The King of Fashion”, annunciato da Iervolino e scritto dal premio Oscar Bobby Moresco, che racconta la vita e la carriera di Giorgio Armani. Il film intende mostrare non solo la leggenda della moda, ma soprattutto l’uomo dietro al mito, con i suoi sacrifici, la sua visione e il percorso che ha reso il suo nome simbolo planetario.

Valore culturale e testimonianze dirette

Claudia Conte, impegnata da anni nel sostenere il Made in Italy anche come madrina del tour mondiale della nave scuola Amerigo Vespucci, ha dichiarato: “Oggi il cinema italiano rafforza la propria identità culturale nel dialogo con il mondo, e Andrea Iervolino ha saputo costruire un ponte tra l’Italia e la comunità internazionale. Il progetto su Giorgio Armani esprime questa visione: non limitarsi a celebrare, ma raccontare la vera essenza dell’italianità in ogni sua sfaccettatura.”

Durante la premiazione, Andrea Iervolino ha ringraziato: “Esprimo la mia gratitudine a Maximilian Law e Claudia Conte, che con il loro ingresso nella direzione artistica hanno donato al festival di Ferrara un respiro ancora più universale e un rinnovato orgoglio nazionale. Mi sento onorato. Credo che l’Italia possieda storie straordinarie da condividere con il mondo, e considero mia missione raccontarle con onestà creativa e collaborazioni di altissimo livello. Con ‘Armani ‒ The King of Fashion’ desidero rendere omaggio a uno dei simboli più splendenti del Made in Italy: un uomo che con la sua visione ha portato l’Italia sulle passerelle, nei grandi atelier e sui red carpet internazionali.”

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Il diabete: il nemico invisibile del terzo millennio
Seguici su Instagram e Facebook!

error: Il contenuto è protetto!!