Dal 5 al 7 dicembre 2025, il Museo del Suolo di Pertosa (SA) trasforma la Giornata Mondiale del Suolo in un intero weekend dedicato alla conoscenza, alla partecipazione e alla scoperta della terra. La Fondazione MIdA e il museo propongono attività gratuite per bambini, famiglie e giovani, laboratori creativi, giochi interattivi e momenti di approfondimento scientifico, trasformando la ricorrenza in un’esperienza educativa unica.
Convegno “Il suolo vivo e i suoi custodi” venerdì 5 dicembre
Il weekend si apre venerdì 5 dicembre alle ore 9.00 con il convegno “Il suolo vivo e i suoi custodi”, condotto da Vincenzo Michele Sellitto, direttore del museo. L’evento approfondisce il ruolo del suolo come risorsa vitale e ecosistema dinamico, al centro delle politiche ambientali europee. Claudio Zaccone, presidente della Società Italiana della Scienza del Suolo, e Paolo Pileri, professore del Politecnico di Milano, illustrano le sfide della pianificazione territoriale e le opportunità offerte dalla nuova direttiva europea sul monitoraggio e resilienza del suolo.
Premiazione dei Custodi del Suolo 2025
Al termine del convegno, la cerimonia dei Custodi del Suolo 2025 celebra cinque personalità che diffondono conoscenza e tutela del suolo: Claudio Zaccone, Paolo Pileri, Tessa Gelisio, Giuseppe Cilento e la Re Soil Foundation. “Oggi il suolo viene finalmente riconosciuto come un’entità vitale da proteggere e comprendere”, commenta Vincenzo Michele Sellitto, sottolineando l’importanza di creare una comunità di persone che diffondono buone pratiche e cultura del suolo.
Domenica 7 dicembre: creatività e gioco con Giovanni Muciaccia
Domenica 7 dicembre dalle 15.00, Giovanni Muciaccia, volto noto di Art Attack, anima un laboratorio creativo e di riciclo rivolto a bambini e famiglie. I partecipanti scoprono come trasformare materiali semplici in oggetti sorprendenti, imparando l’importanza della sostenibilità in maniera divertente. Il Gioco Quiz Gigante a cura dell’associazione Amici in Campo aggiunge competizione e apprendimento, con prove dinamiche e domande su natura, scienza e archeologia.
Museo aperto tutto il weekend
Durante tutto il weekend, il Museo del Suolo accoglie visitatori con ingresso gratuito dalle 10.00 alle 17.00, offrendo percorsi tematici, installazioni interattive e visite guidate per scoprire la biodiversità nascosta sotto i nostri piedi. L’evento valorizza l’importanza del suolo per le generazioni presenti e future, trasformando la conoscenza in esperienza diretta.
Con questa iniziativa, la Fondazione MIdA conferma il proprio impegno nella divulgazione scientifica e nella promozione di comportamenti sostenibili, unendo scienza, educazione e divertimento per celebrare la terra che ci sostiene.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Garda rentino lancia lo Xpass per un Natale unico