L’aperitivo rappresenta uno dei momenti più amati dagli italiani, un vero e proprio punto di ritrovo dove oltre 4 italiani su 10 (41%) scelgono di incontrarsi durante l’orario classico dell’aperitivo. Il 26% lo frequenta in pausa pranzo, il 21% a colazione e il 12% in altri momenti della giornata. Secondo Mattia Billiato, Senior Brand Manager Aperitivi, l’aperitivo non è soltanto un momento della giornata, ma un’occasione per condividere esperienze, raccontarsi e confrontarsi, rafforzando legami e amicizie tra colleghi e conoscenti.
Il bar: cuore pulsante della socialità italiana
Il bar rimane il luogo privilegiato dove italiani e turisti si incontrano per chiacchiere, risate e discussioni. Questa tradizione, tipicamente italiana, ha ormai conquistato anche Stati Uniti, Regno Unito e Nord Europa, diffondendo il fascino dell’aperitivo in tutto il mondo. Il mercato delle bevande dedicate all’aperitivo continua a crescere, con un aumento significativo della richiesta di drink alcolici e analcolici, tra cui spicca il bitter analcolico, apprezzato sia nelle serate che nei break pomeridiani.
I temi più discussi davanti a un drink
Durante l’aperitivo, gli italiani amano parlare di diversi argomenti. Il calcio domina le conversazioni con il 52% degli intervistati, seguito da politica (49%) e eventi internazionali (46%). Altri temi molto discussi includono ambiente (44%), cibo e alimentazione (41%), lavoro (37%), shopping (35%), gossip (33%), altri sport (29%) e cinema (21%). Tra i personaggi più citati figurano gli influencer (41%), il capoufficio (36%), esponenti politici (29%), sportivi e divi di Hollywood (27%) e altri personaggi televisivi (21%).
Frequenza e motivazioni degli italiani al bar
Il 43% degli intervistati frequenta il bar tra le 3 e le 4 volte al giorno, comprendendo colazione, pausa pranzo, pausa caffè e aperitivo. Il 31% vi si reca una volta al giorno, mentre il 15% sceglie 2-3 visite settimanali. Il 57% conferma di scegliere il bar perché rappresenta uno spazio libero per esprimere opinioni. L’orario dell’aperitivo, indicativamente dopo le 18, resta il più gettonato, scelto per la maggiore quantità di persone presenti (41%) e per la possibilità di confrontarsi, scambiare idee e discutere progetti (35%).
Il fenomeno globale delle chiacchiere da bar
L’aperitivo italiano non si limita ai confini nazionali: dalla tradizione italiana ha conquistato numerosi Paesi nel mondo, diventando un vero fenomeno globale. Nonostante la diffusione internazionale, gli italiani continuano a vivere l’aperitivo come un rito fatto di convivialità, dialogo e socialità, un momento che unisce sport, politica, cultura e quotidianità. Come sottolinea Mattia Billiato, l’aperitivo è il simbolo dell’italianità, fatto di piccoli gesti, sorrisi condivisi e brindisi spontanei.
Con queste abitudini, il bar conferma il suo ruolo di centro sociale e culturale per milioni di italiani, un luogo dove ogni drink diventa il pretesto per raccontare storie, discutere opinioni e vivere la vera essenza della socialità italiana.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Garda rentino lancia lo Xpass per un Natale unico